logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Inquinamento e sicurezza: il problema degli autobus

21 ott 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

L'80,4% è stato immatricolato prima del 2012

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Sul tema emissioni, si punta sempre il dito sulle automobili (soprattutto a diesel) e ci si dimentica degli autobus. Una notizia passata un po' in sordina in questi giorni riguarda uno studio del Centro Ricerche Continetal Autocarro su dati Aci che ha analizzato il parco circolante in Italia sotto questo, spesso trascurato, punto di vista. I risultati sono disarmanti: nel nostro Paese l'età media degli autobus presenti sulle nostre strade è di 11,4 anni, contro una media di 7,5 in Europa. Non basta: l'80,4% di questo tipo di mezzi sono stati immatricolati prima del 2012, con un misero 19,6% negli ultimi sei anni.

Seppur si parli di un numero abbastanza basso di veicoli complessivi (che l'Aci calcola in più di 100 mila), resta pur sempre un problema di grossa portata, che va di pari passo alle dimensioni di questi mezzi. Le emissioni inquinanti rilasciate nell'atmosfera da questi pachidermi delle strade non sono comunque paragonabili a quelle delle automobili (circa 40 milioni), per cui è giusto concentrare gli sforzi su questa voce ben più incisiva, ma, dati i parametri stringenti che in Italia ci siamo imposti di raggiungere in termini di emissioni, bisognerebbe prendere atto di un ambito in cui si possono ottenere buoni risultati.

Le differenze regionali poi sono ancora più indicative con aree in cui il parco autobus immatricolati prima del 2012 supera o sfiora il 90% (Sardegna, Calabria, Basilicata, Campania, Sicilia, Molise e Umbria); persino le regioni più virtuose come il Trentino-Alto Adige, la Valle D'Aosta, il Friuli e la Lombardia sono tra il 60 e il 72% di mezzi immatricolati prima del 2012.

Oltre all'impatto atmosferico c'è da considerare anche la sicurezza: ogni nuovo veicolo garantisce standard più elevati e, quando si parla di mezzi pesanti che possono trasportare decine di persone, questo argomento diventa fondamentale.

La maggior parte degli autobus sulle nostre strade sono quelli che fanno capo al servizio pubblico di trasporto, un settore, in teoria, dove ci si aspetterebbe una pronta risposta delle istituzioni. La realtà è che spesso le municipalizzate del settore versano in condizioni di grave dissesto con il risultato che il ricambio di mezzi è praticamente una pia illusione. Al momento è attivo un piano strategico nazionale della mobilità sostenibile per il rinnovo del parco autobus con mezzi a basso impatto e questo prevede lo stanziamento di 3,7 miliardi di euro nel periodo 2019-2033. Non proprio quella che si dice una rivoluzione.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.