logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Inflazione, rate dei mutui variabili fino a +60%

17 lug 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

È una delle tante ripercussioni dell'inflazione

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L’ondata di inflazione che sta caratterizzando questo periodo ha avuto effetti sul potere d’acquisto delle famiglie su tutti i tipi di acquisti, ma tra gli effetti indiretti più significativi c’è l’aumento del costo dei mutui. Indiretto perché deriva dall’aumento dei tassi di interesse decisi della Banca Centrale Europea su cui vengono calcolati i tassi dei mutui. Se ovviamente questi interessano tutti i nuovi mutui stipulati, ha anche un effetto su chi ha il scelto il tasso variabile.

Rate cresciute fino al 60%

Secondo le analisi di Facile.itsui mutui a tasso variabile negli ultimi 18 mesi, emerge che in medial’importo erogato è pari a poco più di 142.000 euro per l’acquisto di un immobile del valore medio di 192.000 euro. Chi ha presentato domanda di finanziamento aveva, all’atto della richiesta, poco più di 35 annie ha siglato un piano di ammortamento pari a 26 anni e mezzo.

Chi si trova in questa situazione o anche chi ha stipulato il mutuo a tasso variabile anni fa, ha visto crescere la rata fino al 60%: da 514 euro di media fino a 816 euro, un aumento incisivo per un bilancio familiare.

Il problema è che anche provare a rinegoziare il mutuo con un tasso fisso oggi è poco conveniente perché le banche applicano gli indici odierni piuttosto alti.

Una visione di lungo periodo

Correre a rinegoziare il mutuo può quindi essere molto caro oggi, è importante avere una visione di lungo periodo e considerare che chi ha un tasso variabile, negli anni scorsi ha risparmiato una cifra importante perché ha potuto godere di tassi di interesse addirittura negativi. I più penalizzati sono i mutuatari che hanno stipulato un variabile nell’ultimo anno e mezzo e che non hanno potuto godere dei benefici di una rata più bassa abbastanza a lungo. A prescindere dai calcoli di lungo periodo molte famiglie oggi si trovano in difficoltà a sostenere gli aumenti anche perché accompagnati da rialzi dei prezzi di tutte le merci.

Le prospettive sui tassi

Secondo il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, entro la fine dell’anno la Bce potrebbe cambiare orientamento e interrompere la serie di rialzi. “Una volta raggiunto un livello corretto (dei tassi d'interesse) bisognerà mantenere quel livello per un po' di tempo. Non credo siamo molto lontani da dove occorrerà mantenerlo'' ha spiegato.

Bisogna dunque cercare di resistere in questo periodo, sperando che presto la situazione si stabilizzi. Anche sul fronte dell’inflazione cominciano ad arrivare segnali positivi: l’ultima rilevazione negli Stati Uniti è stata molto bassa con un aumento mensile del 3%, dato che non si vedeva da tempo. L’Europa è sempre un po’ in ritardo rispetto all’altra sponda dell’Atlantico, ma nel giro di pochi mesi potremmo vedere un raffreddamento dei rialzi anche qui da noi.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.