Indagine sul risparmio in Italia: per il 66,3% la RC Auto è troppo cara
17 dic 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Risparmiamo poco, risparmiamo in pochi. È quanto emerso dall'indagine presentata giovedì 13 dicembre da Facile.it durante la conferenza stampa di Milano frutto dei dati raccolti da mUp Research con l'ausilio di Norstat. In particolare durante il 2018 il 40,9% degli italiani non è riuscito a risparmiare, chi lo ha fatto ha limato mediamente 620euro dalle spese del bilancio familiare.
"In tempi di crisi è importante imparare a risparmiare - ha detto durante la conferenza Stefano Carlin direttore di ricerca di mUp Research - sui bilanci familiari incidono diversi fattori, era importante fare un'indagine che analizzasse le varie voci".
Quelle che hanno inciso maggiormente sono Rc Auto, bolletta dell'energia elettrica e gas.
Analizziamo dunque il tema che ci interessa maggiormente: la Rc Auto. Sull'assicurazione in tanti hanno imparato a risparmiare, 11,2 milioni di persone nel 2018, molti di più che negli altri ambiti.
"Negli anni il numero di persone che usa tutti gli strumenti giusti per risparmiare sull'assicurazione è fortemente aumentato", ha spiegato Andrea Polo, direttore della comunicazione di Facile.it, "basti pensare che nel solo 2018 il 19,7% degli italiani ha cambiato compagnia assicurativa per la propria Rc Auto, quando nel 2008 erano appena il 10%".
I numeri sono ragguardevoli soprattutto se si osserva il dato generale: sono 34,4 milioni i consumatori che hanno sottoscritto almeno una polizza nell'ultimo anno. Il 96,8% di queste sono RcAuto, troviamo poi polizze vita, assicurazioni infortuni o sanitarie, Rc Capofamiglia o polizza casa. Non mancano però anche polizze viaggio e quelle per animali.
Ma torniamo all'argomento principale, il risparmio, concentrandoci sulla assicurazione auto. Abbiamo più volte spiegato come sfruttare le opportunità del libero mercato e della concorrenza fra compagnie possa portare a ridurre i costi della Rc Auto, e questo assunto è confermato dalla ricerca presentata da Facile.it: la ragione che spinge gli intervistati a cambiare compagnia è proprio un prezzo troppo elevato, nell'86% dei casi. Solo il 13% cerca altri lidi perché non giudica il servizio ricevuto all'altezza delle aspettative.
Lo spazio per ulteriori risparmi è ancora ampio e c'è da aspettarsi che il settore continuerà la fase di fermento che l'ha caratterizzato in questi anni. L'ultimo dato infatti che riportiamo dell'indagine riguarda il desiderio di risparmio delle famiglie italiane: se il 25,6% degli italiani nell'ultimo anno ritiene di aver risparmiato sulla Rc Auto, c'è un ragguardevole 62,2% di persone che, interrogata sul tema, vuole risparmiare su questa voce. Insomma la caccia alle tariffe più basse è appena cominciata.
Articoli recenti

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Rinnovo della patente: guida completa ai documenti e alle procedure

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.