logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Incidenti stradali: aumentano i morti nel 2017

27 ago 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

incidenti stradali aumentano i morti nel 2017

Aumentano i morti sulle strade

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Ogni anno sulle strade italiane muoiono oltre 3mila persone vittime di incidenti. E nel 2017 la situazione è peggiorata. 

Secondo lo studio Aci Istat che ogni anno fotografa la sicurezza delle nostre strade è emerso un quadro contraddittorio, da una parte calano gli incidenti, dall'altra aumentano i morti.

Nel dettaglio il numero di morti è passato a 3.378 contro i 3.283 del 2016 (+2,9%), mentre gli incidenti registrati sono stati 174.933 rispetto ai 175.791 dello scorso anno (-0,5%). In calo anche i feriti (246.750 erano 249.175 nel 2016: -1%), mentre resta stabile il numero di feriti gravi (oltre 17.000).

Tralasciando le conseguenze emotive per i familiari che ovviamente non sono quantificabili, il rapporto offre una stima economica dei costi sociali: 19,3 miliardi di euro, pari all'1,1% del Pil nazionale.

Tra tutti i conducenti coinvolti in incidenti, è particolarmente alto il numero di giovani tra 20 e 29 anni (19,3%) ma si registrano proporzioni elevate anche tra i più anziani. Tra questi ultimi, peraltro, è notevole la quota di quanti perdono la vita nell'incidente.

Il rischio di rimanere coinvolti in un incidente risulta più elevato tra giovani e giovanissimi e inizia a decrescere solo dopo i 25 anni di età, per poi tendere ad aumentare nuovamente dopo i 70 anni. L'aumento dei morti ha riguardato in modo particolare i pedoni (600;+5,3%) e i motociclisti (735;+11,9%), che si confermano tra le categorie più a rischio.

Nel 2017 è diminuito il numero di incidenti su alcune arterie (130.461;-0,5% su strade urbane; 35.077,-0,7% su quelle extraurbane), mentre è aumentato in autostrada, (9.395;+0,4%), analogamente sono diminuiti anche i feriti in città e sulle strade extraurbane.

I colpevoli sono sempre i soliti noti: distrazione, mancato rispetto di precedenza o semafori e alta velocità ed è la considerazione che indigna maggiormente. Forse potremmo accettare con rassegnazione questo quadro se la causa principale dei morti fosse il maltempo o la fatalità, ma rendersi conto che per salvare migliaia di vite basterebbe semplicemente fare quello che il Codice della Strada impone è un aspetto intollerabile che deve invitare a riflettere.

Articoli recenti

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.