logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Incentivi auto 2024, fino a 13.750 euro per l’elettrico

8 gen 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

incentivi auto 2024 fino a 13 750 euro per lelettrico

Dopo i rincari di inzio anno dell'Rc auto, sarebbe pronta una nuova infornata di incentivi auto per il 2024 e stavolta la spinta alla transizione verso l’elettrico è ancora più marcata. Seppure non siano ancora stati approvati, una prima bozza è circolata. Oltre al tipo di alimentazione verranno presi in considerazione altri parametri come il reddito di chi acquista l’auto, una novità rispetto agli ultimi pacchetti.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Auto elettrica, quanto mi costi?

Le agevolazioni allo studio del governo nel caso delle vetture “full electric” partono da 6.000 euro e arrivano a 13.750 euro se si rottama un'auto Euro2 e si ha un Isee sotto i 30 mila euro, mentre l'aiuto per l'acquisto di un veicolo ibrido va da 4 a 10 mila euro, e quello per un'auto a basse emissioni dai 1.500 ai 3.000 euro.

Per i sussidi verrebbero stanziati 930 milioni di euro, sommando 570 milioni di nuovi fondi per l'automotive e quanto rimane non speso dei vecchi incentivi.

La nuova struttura degli incentivi ha tre obiettivi: favorire il ricambio del parco circolante italiano, che è tra i più vecchi d’Europa con 11 milioni di vetture molto inquinanti (Euro 3 o inferiori); supportare in misura maggiore le famiglie meno abbienti grazie a un extrabonus del 25% e infine stimolare l’acquisto di vetture fabbricate in Italia, approntando criteri che non siano discriminatori nei confronti degli altri Paesi europei ma quantomeno non finiscano per penalizzare le produzioni nazionali.

Taxi, noleggi e piccole imprese

Per i taxi vincitori del concorso straordinario per il rilascio, a titolo oneroso, di nuove licenze e per i soggetti autorizzati all’esercizio del servizio di noleggio con conducente, la bozza ipotizza il raddoppio del contributo. Bonus che spetterebbe anche ai vecchi titolari di licenze di taxi o NCC che decideranno di sostituire il proprio autoveicolo di servizio.

Incentivi articolati e fino a un massimo di 18mila euro sono poi previsti per l’acquisto di veicoli commerciali nuovi da parte di piccole imprese di trasporto cose in conto proprio o per conto terzi.

Sperimentazione del “social leasing”

Dovrebbero esserci anche 50 milioni di euro per la sperimentazione del cosiddetto leasing sociale, un contributo alle persone fisiche che stipulano un contratto di noleggio a lungo termine di uno dei veicoli agevolabili con l’ecobonus, con una locazione di durata non inferiore ai tre anni. Grazie a questa iniziativa il canone dovrebbe diventare calmierato.

Articoli recenti

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.