logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Incentivi auto 2022, dal governo un miliardo all’anno fino al 2030

21 feb 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

I decreti verranno adottati entro i prossimi 30 giorni

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Una misura strutturale fino al 2030. Gli incentivi del governo a sostegno del mondo dell’auto varati durante il Consiglio dei ministri del 18 febbraio, ammontano a 8 miliardi di euro, 1 miliardo di euro all’anno per i prossimi 8 anni.

Una boccata d’ossigeno importante per il settore che da due anni continua a deprimersi. La caratteristica più apprezzata è sicuramente la visione pluriennale, diversa dagli interventi sporadici avvenuti negli ultimi anni, ma non è l’unica novità.

Gli incentivi auto 2022: come sono strutturati

Gli incentivi all'acquisto di vetture a basso o nullo impatto ambientale sono inseriti in un piano con una vera logica di settore, a tutela anche delle aziende e dell'occupazione, stimolando la transizione ecologica.

Il fondo di sostegno al settore automobilistico prevede circa un miliardo di euro l'anno (nel 2022 saranno 800 milioni) su un periodo di otto anni "per accompagnare il processo di transizione" come spiega il ministro dello Sviluppo Economico Giorgetti, mettendo dunque le basi di un intervento che va ben oltre il perimetro dello stesso decreto caro-energia e punta “a convincere i soggetti della filiera automobilistica ad affrontare la sfida della transizione energetica sul versante della produzione diretta e dell'indotto. L'intervento pubblico è importante ma l'iniziativa privata lo è di più, questo serve a convincere a investire a fianco dello Stato”.

Anche nel settore automobilistico dunque si cerca la collaborazione tra pubblico e privato, un metodo di lavoro che abbiamo visto funzionare per esempio nella creazione degli hub vaccinali, ma che deve essere preso a modello e portato avanti su tutti i fronti economici. I fondi europei del Next Generation EU e declinati nel PNRR italiano, rappresentano una sfida complessa: senza una collaborazione tra le istituzioni e le imprese difficilmente si riusciranno a portare a termine tutti i progetti.

Come funzioneranno gli incentivi

Perché gli aiuti diventino effettivi, servono decreti attuativi: questi stabiliranno gli importi e i modelli che godranno dei bonus. Di sicuro ci saranno le elettriche, ma probabilmente anche le vetture con motore termico a basse emissioni.

Gli aiuti andranno sia a chi compra un’auto sia all’industria, per sostenerne la riconversione ecologica; resta da capire in quali proporzioni saranno suddivisi tra sconti sulle auto per gli acquirenti e gruppi automobilistici per la trasformazione. I decreti verranno adottati entro i prossimi 30 giorni.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.