logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

In quarantena per il Coronavirus, come sospendere la Rc Auto

13 apr 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Fa male vedere la propria auto ferma, non solo perché con il bel tempo si avrebbe voglia di gite e week end al mare, ma anche perché nel frattempo continuiamo a pagare la RC Auto. Il problema è venuto in mente a molti: confinati a casa per fermare i contagi da Coronavirus, la maggior parte degli italiani cerca di risparmiare su ogni voce possibile.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La possibilità di sospendere l'assicurazione auto potrebbe essere presto imposta anche dal legislatore grazie a un emendamento presentato in Senato al Decreto n. 18 del 2020, meglio noto come Cura Italia, che proprio in questi giorni sta attraversando l'iter parlamentare per essere convertito in legge. Questo modifica proposta al testo, se sarà approvata, permette a tutti gli italiani titolari di Rc Auto in corso di validità di sospendere la polizza fino al 31 luglio, allungando la durata della stessa per un periodo pari ai giorni di sospensione richiesti.

Secondo i calcoli diffusi da Facile.it, il risparmio potrebbe andare dai 40 euro per chi sospende per un solo mese fino ai 145 euro per chi ne usufruisce fino alla fine di luglio. Ma ci sono delle limitazioni.

La più importante riguarda la collocazione del mezzo. Non è infatti possibile per legge la presenza sulle strade pubbliche di un veicolo non assicurato, nemmeno se è solo parcheggiato. A poterne usufruire quindi sono solo le persone che hanno la macchina in un’area privata, come ad esempio un box, un posto auto condominiale o un ricovero privato. Una regola che è bene seguire alla lettera visto che i trasgressori rischiano una sanzione che può arrivare fino a 3.396 euro e al sequestro del mezzo. In più se il veicolo dovesse causare un danno a terzi ci si può rivalere sul proprietario del mezzo non assicurato.

Attenzione anche alle garanzie accessorie, in due sensi. Anzitutto perché è possibile che la sospensione valga solo per la Rc Auto, mentre queste restano attive. O, viceversa, se queste venissero sospese insieme alla polizza ovviamente non potremmo beneficiarne. Una su tutte rischia di essere tragicamente utile: quella furto e incendio.

Insomma, come sempre dobbiamo stare molto attenti ai contratti che abbiamo firmato e contattare la compagnia in caso di dubbi, non dimenticandoci di chiedere un'ultima informazione: che succede al ripristino della polizza? Alcune compagnie infatti offrivano il servizio di sospensione a prescindere, imponendo però una spesa per la riattivazione che può arrivare a 25 euro rischiando di ridurre di molto il vantaggio.

Sarà forse per evitare tutti questi problemi burocratici che alcune associazioni di consumatori stanno cercando di fare direttamente un salto in avanti. Il Codacons ha avanzato una richiesta alle istituzioni perché le compagnie rimborsino direttamente i clienti della Rc Auto, istanza inoltrata non tanto per mancato utilizzo ma per mancati incidenti. Grazie al lockdown sembrerebbero essere diminuiti dell'80% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso - almeno un risvolto positivo di questo assurdo periodo - situazione che secondo l'associazione di consumatori ha creato “un evidente squilibrio, con danno economico per gli assicurati e un ingiusto arricchimento per le imprese assicuratrici, che beneficiano così di maggiori profitti”.

Continueremo a seguire tutte le vicende riguardanti il mondo dell'auto e della RC Auto, sperando che con l'arrivo della fase 2 e con la ripartenza economica potremo tornare presto tutti a lavoro.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.