logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

In arrivo detrazioni su polizze casa contro le calamità

6 nov 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

in arrivo detrazioni su polizze casa contro le calamita

Le novità della Manovra 2018

Polizza casa: trova la migliore per te
Polizza casa: trova la migliore per te

Arriva una novità interessante nella Legge di Bilancio 2018: secondo il testo approdato in Senato per l'esame parlamentare, tra i 120 articoli è prevista una detrazione fiscale sulle assicurazioni contro le calamità naturali, come terremoti o alluvioni: in sostanza viene ampliato lo sconto del 19% già previsto per le polizze vita a quelle stipulate, a partire dal 2018, contro ogni tipo di evento calamitoso a protezione della casa.

Negli ultimi anni diverse zone d'Italia sono state purtroppo vittime di calamità naturali. È ormai annosa la questione del dissesto idrogeologico e da più parti arriva la richiesta di un programma che miri a mettere in sicurezza le abitazioni di tanti italiani nelle zone a rischio.

Quando un evento avverso si verifica, spesso porta con se anche vittime e feriti e non c'è nulla che si possa fare sul costo umano delle vicende. Tanto ancora si può fare sui danni alle cose. Il primo passo è quello dell'assicurazione.

In Italia, secondo ISTAT, le unità abitative sono circa 27 milioni per un valore di ricostruzione stimabile intorno ai 3.900 miliardi di euro. Il danno medio annuo stimato a tale patrimonio da eventi sismici e alluvionali ammonta a circa 2,8 miliardi di euro. Il mercato delle coperture assicurative contro le catastrofi naturali per le abitazioni civili in Italia non è ancora decollato per carenze sia di domanda che di offerta.

Secondo quanto riportato dalla relazione tecnica dell'Ania, i dati hanno evidenziato che in Italia il settore assicurativo è esposto relativamente alle calamità per un ammontare di 100 miliardi di euro. L’Ania stima che, a settembre 2016, il numero di assicurazioni contro i rischi calamitosi, come ad esempio alluvioni e terremoti, sono pari a 400.000, sia come polizza specifica sia come estensione delle polizze multirischio. Dalla norma è atteso un incremento annuo di queste polizze pari al 20% (vale a dire di circa 80.000 unità abitative annue), rispetto al numero di polizze sottoscritte ad oggi, stabilizzandosi dopo il quinto anno di applicazione.

Ipotizzando un importo medio del premio versato pari a 150 euro ed applicando l’aliquota del 19%, si stima una perdita di gettito Irpef di competenza pari a 13,7 milioni di euro per il 2018, 16 per il 2019, 18,2 per il 2020, 20,5 per il 2021 e 22,8 a partire dal 2022.

Articoli recenti

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.