logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il noleggio a lungo termine cresce: +20,3% nel 2021

24 gen 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

La mobilità sta cambiando, forse non così velocemente come qualche anno fa si prevedeva, ma il movimento c’è. Non solo la transizione verso veicoli elettrici o ibridi, è proprio il modo di vivere l’auto che cambia.

Una delle novità più impattanti degli ultimi anni è stata l’affermarsi del car sharing (e dei cugini diretti per la condivisione di bici, scooter e monopattini). Un altro fenomeno che è rimasto in sordina ma che continua lentamente a crescere è quello del noleggio a lungo termine per privati che nel 2021 secondo i dati Unrae, cresce molto di più del mercato della vendita dell’auto.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Come funziona il Noleggio a lungo termine

Formula da sempre attiva per le aziende, da qualche anno è diventata una possibilità anche per i privati.

In buona sostanza si evita l’acquisto di un’auto, in sua vece si stipula un contratto con una società specializzata (contratti che vanno solitamente dai 24 ai 60 mesi) e si ha l’uso esclusivo di un’auto per un canone mensile. Benzina (o ricarica elettrica) a parte tutti i costi sono già compresi: anzitutto lassicurazione auto e il bollo, ma anche la manutenzione ordinaria e straordinaria, così come il cambio gomme e il soccorso stradale.

La formula ci permette insomma di liberarci di tutte le spese fisse che mantenere una vettura comporta. Se ultimamente vi è capitato di dover portare l’auto dal meccanico sapete perfettamente quanto possa essere costoso.

Gli svantaggi del NLT

Solitamente questi contratti hanno un chilometraggio limitato, ma al momento della stipula esistono ovviamente diverse categorie, basta scegliere quella più adatta alle proprie esigenze. Se però si supera il limite di km è previsto un costo extra.

Non si diventa mai padroni del veicolo, al termine del contratto si dovrà restituire o rinnovare l’accordo. In sostanza è come un affitto. È anche vero che, seppur fiorente, il mercato dell’usato non consente grossi guadagni e le vetture perdono molto del loro valore al momento dell’acquisto.

Una scelta che sta guadagnando spazi

Insomma per alcune categorie questa può essere una scelta interessante, in ogni caso ci si libera di tante incombenze e costi fissi che l’auto comporta. Certamente il noleggio non è proprio una soluzione a buon mercato, ma ciò nonostante sta crescendo. Nel 2021 il Noleggio a lungo termine ha immatricolato il 20,3% di auto in più rispetto al 2020. Nello stesso periodo, il mercato auto è aumentato del 5,8%. Il NLT dunque cresce a una velocità tre volte e mezzo maggiore rispetto al mercato nel suo complesso.

È anche vero che il 2020 è stato l’anno del Covid, con un brusco calo del settore, quindi i confronti sono per forza falsati, ma anche confrontando i numeri con il 2019, è chiaro come il noleggio abbia performance migliori rispetto al mercato auto: leimmatricolazioni auto totali sono passate da 1,9 milioni nel 2019 a 1,47 milioni nel 2021, con un significativo -23,5%; mentre il settore del NLT è quello che ha perso meno: da 283.183 immatricolazioni nel 2019 a 258.870 nel 2021 (-8,6%).

Nel contesto dei cambiamenti del settore mobilità anche il noleggio avrà il suo ruolo, insieme allo sharing e ad altre soluzioni ancora all’alba almeno nel nostro Paese (pensiamo a Uber e servizi simili), o ad altre novità che ancora devono essere inventate. Il mondo dell’auto non smette mai di rinnovarsi.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.