Il futuro delle assicurazioni
29 ago 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Dal car sharing alle auto che si guidano da sole
“Un giorno si sarà in grado di costruire carri in grado di muoversi e di conservare il loro movimento senza essere spinti o tirati da alcun animale”. Sono le profetiche parole di Roger Bacon filosofo inglese del XIII secolo che aveva intuito con secoli di anticipo l'utilità di un mezzo di tal fatta. La storia dell'automobile così come la conosciamo inizia nel XIX secolo e da allora si può dire che non sia mai cambiata, ovviamente abbiamo conosciuto degli avanzamenti tecnologici straordinari che hanno migliorato esponenzialmente la guida, ma pur sempre di guida si tratta: non c'è stata mai alcuna rivoluzione, fin dalla prima auto è sempre un uomo che si mette al volante e aziona il mezzo.
Quella che promette di essere una rivoluzione è l'auto che si guida da sola, già ampiamente sperimentata da diversi grandi gruppi a partire da Google, in molti sono pronti a scommettere che nel giro di qualche anno le auto senza pilota saranno molto diffuse.
Fare previsioni sul futuro è sempre un azzardo, ma proviamo a giocare un po' con queste idee. Uno degli ambiti in cui l'auto senza pilota potrebbe fiorire è quello del car sharing. Già molto diffuso nelle grandi città si sta affermando come mezzo di mobilità alternativo e sono tantissime le persone che rinunciano ad avere un'auto personale utilizzando tutti gli altri mezzi di trasporto. Immaginiamo un futuro in cui il car sharing sia ancora più diffuso e che la maggior parte di queste aziende propongano auto che si guidano da sole. Andiamo ancora oltre, immaginiamo che l'auto guidata manualmente sia solo un ricordo del passato, cosa succederebbe in ambito assicurativo?
Con auto che si guidano da sole e di proprietà di una società di car sharing, il privato probabilmente diventerebbe del tutto esentato dal mondo delle assicurazioni. Le compagnie dal canto loro hanno sempre seguito l'evolversi della società, dei cambiamenti tecnologici e di costume e sicuramente studierebbero dei prodotti diversi adatti a un mondo nuovo. Di che tipo di coperture avrebbe bisogno un computer che guida un'auto? Probabilmente qualcosa legato ai malfunzionamenti o alle collisioni accidentali dovute a qualcosa di imprevedibile, ma sicuramente si eliminerebbero un'enorme parte degli incidenti, dovuti alla distrazione per cellulari e altro o alla guida in stato di ebrezza. Per un futuro in cui il mondo delle assicurazioni venga davvero rivoluzionato sarebbe necessario che tutte le vetture in circolazione siano guidate dai computer, altrimenti la responsabilità personale rimarrebbe. È davvero possibile? Dove va a finire il piacere della guida? Per molti mettersi al volante è un piacere, senza considerare chi viaggia molto per lavoro e si sposta anche attraverso diverse città. Se per questo tipo di situazioni una soluzione è immaginabile, per gli amanti delle due ruote il discorso è più manicheo: avere una moto che si guida da sola è un controsenso, non piacerebbe a nessuno. Dobbiamo quindi immaginare che le moto sono destinate a scomparire dalle strade? Difficile da credere. Certo aumenterebbero le piste aperte ai privati e tutti i vari circuiti in cui è possibile riprovare il piacere di far rombare i motori, ma sarebbe solo a scopo ludico e limitato. I motociclisti per esempio amano studiare dei percorsi fuori città con curve e salite dove apprezzare al meglio le caratteristiche dei loro veicoli, difficile pensare che sarebbero del tutto banditi da questo tipo di esperienza.
Come detto fare previsioni è sempre e solo un gioco, ma su una cosa possiamo stare certi: le novità degli ultimi anni si annunciano davvero molto promettenti.
Articoli recenti

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Rinnovo della patente: guida completa ai documenti e alle procedure

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.