Il futuro dell'auto: guida autonoma e connessioni
4 mag 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Siamo alla vigilia di profondi cambiamenti riguardo le nostre automobili. Nei vecchi film di fantascienza l'immagine più diffusa era quella delle auto volanti, ma prima di inaugurare le autostrade del cielo, i produttori stanno pensando di rendere sempre più comoda, tecnologica e affidabile la nostra guida su strada.
Le auto più innovative e complete in tal senso propongono tutta una serie di funzioni che promettono di dare alle persone più tempo per vivere la vita, anche durante la guida della propria auto. Come? Anzitutto pensando a una vettura sempre connessa con Internet e con l'ambiente esterno, capace di muoversi autonomamente e di fornire assistenza in vari modi. Una delle novità più interessanti riguarda il driver monitor camera, un sistema che riconosce il guidatore e imposta in automatico le sue preferenze come la regolazione di volante, specchietti, sedile, colori del display, playlist preferita, ultime destinazioni raggiunte o altre impostate magari sul cellulare qualche ora prima.
Queste telecamere sperimentate su diverse vetture restano in funzione anche durante la guida e con occhio vigile si accorgono dei segni di stanchezza che poi traducono in segnalazioni di potenziale pericolo. Sempre sul fronte sicurezza l'auto può monitorare il comportamento di guida ed è in grado di intervenire in caso di movimenti bruschi.
Alla base di questo cambiamento epocale nel settore automotive, c'è il concetto per cui si punta a trasformare le auto in assistenti personali, riducendo i rischi di incidente e, quindi, anche i costi dell'RC auto.
L'auto che guidiamo non solo ci "sveglierà" se stiamo per finire vittime di un colpo di sonno, ma potreemo addirittura arrivare a chiederle di pianificare la cena, grazie al collegamento con gli assistenti intelligenti in cucina, ormai molto diffusi e frutto degli sforzi tecnologici dell'altrettanto promettente settore della domotica.
C'è chi al piacere della guida non vorrebbe mai rinunciare, ma per i più pigri o quando dobbiamo fare una telefonata o scrivere una mail di lavoro, l'auto potrà anche essere impostata sulla guida autonoma, ad oggi ancora possibile solo in determinate aree, ma che presto diventerà una realtà consolidata.
Il pregio principale delle auto più moderne è quello di riunire molte delle tecnologie già disponibili, offrendole in un prodotto unico.
Insomma grazie alle vetture di nuova generazione, chi passa molto tempo in auto potrebbe decidere di farlo in modo molto più confortevole e piacevole e non avere la sensazione di sprecare la propria vita a stringere un volante.
Articoli recenti

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Rinnovo della patente: guida completa ai documenti e alle procedure

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.