logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il futuro dell'assicurazione

24 ago 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Come sarà l'assicurazione del futuro? Non intendiamo tra un secolo, dove magari saremo tutti sulle colonie marziane, ma nel prossimo futuro: già dal 2021. Guardando a ciò che succede oggi già sappiamo alcune delle caratteristiche della polizza che verrà: sarà sempre più digitale e personalizzata. Noi speriamo anche più conveniente, ma questo potrebbe essere un risultato automatico, vedremo perché.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Digitalizzazione e personalizzazione vanno di pari passo. L'evoluzione nel corso degli ultimi anni ha tracciato la via: si è passato da polizze mono-blocco pesanti e granitiche dove valeva la regola del prendere o lasciare, a prodotti sempre più personalizzati, in cui decidiamo di attivare i servizi aggiuntivi che vogliamo. L'esempio classico è quello della Rc Auto che, fatto salvo la parte obbligatoria per legge, può essere arricchita da diversi servizi come il furto e incendio o il soccorso stradale, spesso scelti a seconda delle caratteristiche del mezzo. Questa linea di principio è stata estesa anche ad altro tipo di assicurazioni come quelle vita-salute. Pur raggiungendo una sempre maggiore personalizzazione, ci sono altre frontiere che le compagnie assicurative stanno cominciando ad esplorare. Si passa da una compilazione dell'assicurazione per pacchetti ad un approccio sartoriale della polizza, non è più quindi il cliente che sceglie i servizi più adatti in base alle sue esigenze, servizi che sono stati già decisi in partenza, ma il cliente arriva con la sua storia e la sua situazione e l'assicurazione viene disegnata sulle sue caratteristiche.

Un prodotto “taylor made” di questo livello deve necessariamente poter contare sull'apporto del digitale. Proprio come succede per i vestiti non si può infatti pensare di avere un prodotto sartoriale allo stesso prezzo di uno industriale; con il miglioramento degli strumenti digitali però la procedura potrebbe diventare snella ed efficace e facilitare il lavoro di creazione della polizza. Con strumenti digitali non limitiamoci a pensare alla compilazione di form eterni in cui scriviamo la data di nascita e altri noiosissimi passaggi, parliamo di integrazione di strumenti sofisticati capaci di dialogare tra loro e fornire dati (gli smartwatch, la scatola nera dell'auto, la domotica in casa...). Un'intelligenza artificiale capace di raccogliere e analizzare questi dati potrebbe fornire la base di lavoro che un consulente dovrebbe solo vidimare o limare.

La speranza è che tutto questo si traduca in un risparmio per il cliente che dovrà pagare solo per quello che davvero gli compete: per esempio il costo della mia assicurazione auto non può essere valutato solo dall'età, la residenza e gli incidenti fatti negli ultimi anni, si può inserire lo stile di guida, le multe per eccesso di velocità, i chilometri percorsi e gli orari abituali in cui l'auto viene usata e tanti altri dati che una scatola nera oggi è già in grado di raccogliere.

Confidiamo in un futuro dove l'assicurazione sia sempre più personale, non replicabile, vantaggiosa e tagliata sulle mie esigenze: proprio come un abito sartoriale cucita su misura e che non “faccia difetto” da nessuna parte...

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.