Il digitale per gli italiani è una priorità: parola di Ania
18 lug 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Ania a favore della digitalizzazione del settore
Gli italiani hanno sempre più voglia di digitale e usano Internet costantemente nel campo delle assicurazioni, tanto da obbligare le compagnie a dover seguire questo trend. A dirlo è il presidente dell'Ania, Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici durante l'assemblea annuale di luglio che ha tirato le somme sul settore.
Il presidente Maria Bianca Farini nella sua relazione dice: “La rivoluzione digitale cambia le modalità e la frequenza dei contatti tra clienti e imprese. Sta emergendo un cliente “ibrido” che fa ampio ricorso ai canali digitali [...]”. Insomma anche per le compagnie assicurative è chiaro che tutto sta cambiando, il cliente “smart” di cui parla Farini impone alle aziende di modificare passo, non esiste più (o esiste in quota estremamente ridotta) il classico cliente che fa la passeggiata ed entra nell'ufficio della compagnia assicurativa sotto casa, fa due chiacchiere con il titolare che conosce da vent'anni e rinnova la polizza che lo lega da sempre a quella compagnia.
Oggi ci si informa, si confronta e si possono ottenere informazioni aggiornate su un'ampia gamma di offerte grazie alla diffusione dei comparatori online come Facile.it. La diffusione di questi strumenti ha già imposto un cambiamento alle compagnie, molte sono state costrette ad affacciarsi al mondo digitale e tutte hanno dovuto abbassare i prezzi per conquistare o mantenere i clienti migliori. Non basta, la stessa Farini sottolinea che oggi le imprese sono chiamate a fare un ulteriore passo avanti: “Le parole d'ordine sono semplicità e trasparenza nella fase di vendita, qualità del servizio nella post-vendita. Si tratta di offrire ai clienti un front-end innovativo, […] attraverso un salto di qualità nei processi operativi. Esempi di queste strategie sono il rafforzamento dei sistemi robotici di interazione e lo sviluppo di applicazioni su smartphone [...]”.
Nel prossimo futuro quindi ci attende un'estensione ancora maggiore dell'uso delle tecnologie nell'ambito assicurativo. Usare le app per smartphone delle compagnie già di per sé rappresenta un passo avanti importantissimo, basta ricordare come spesso le compagnie erano difficili da raggiungere o da contattare in caso di bisogno. Oggi questo servizio, come tanti altri, viene definito prioritario dai clienti, tanto da spingere le aziende ad adeguarsi. Quanto avvenuto nel mondo delle assicurazioni grazie alla rivoluzione digitale è un caso di scuola esemplare di come i miglioramenti tecnologici garantiscano un beneficio rapido e diretto per il consumatore.
Articoli recenti

Furti d’auto in aumento: +3% nel 2024, come difendersi

Estate 2025, la stagione del rincaro: trasporti e assicurazioni alle stelle

Auto sempre più anziane: età media 12 anni; Rc Auto più cara fino al 17%

RC Auto e danni: aumentano i reclami nel 2024, si attende l’Arbitro Assicurativo
Guide sulle Assicurazioni

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.