logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Guida autonoma: le novità per il 2023

23 mag 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Persino i più appassionati del volante dovranno concordare: l’automobile a guida autonoma può essere davvero comoda. In tanti sognano un prossimo futuro in cui basterà sedersi nell’abitacolo e dire al computer di bordo: portami a casa, per poi godersi un rilassante viaggio senza più semafori e traffico a cui badare.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Per quanto ormai se ne parli da anni e la tecnologia è già abbastanza avanzata da aver superato diversi test, per l’utilizzo su larga scala manca ancora tanto. E il mercato assicurativo delle polizze auto come reagirà?

Le case automobilistiche che puntano sulla guida autonoma

Tra le più attive in questo ambito ci sono Mercedes e Tesla. Da entrambe sono arrivate novità nell’ultimo periodo.

L’azienda tedesca ha annunciato l’imminente apertura degli ordini per il sistema Drive Pilot che porterà su alcuni modelli la Guida Autonoma di Livello 3. Il sistema Mercedes può essere inserito premendo un pulsante sul volante fino a una velocità massima di 60 km/h e senza limiti di tempo. In altre parole, in caso di traffico intenso o moderato, l’autopilota è in grado di occuparsi di tutto – riconoscere incidenti, lavori stradali e cambi di carreggiata – permettendo al guidatore di distrarsi.

Pioniera del settore, Tesla ha annunciato, per bocca del fondatore Elon Musk, che il sistema di guida autonoma di livello 4 sarà disponibile a partire dal primo semestre del 2023.

Ma cosa sono questi livelli?

I 5 livelli della guida autonoma

Con l’affinarsi delle tecnologie a supporto del guidatore, è stata creata una scala che va dal livello 1 in cui i dispositivi di bordo si limitano a coadiuvare la guida umana (per esempio l’assistente di frenata), fino al livello 5 che rappresenta un veicolo capace di muoversi in totale autonomia, anche senza nessuno a bordo (pensiamo a dei taxi che possono spostarsi automaticamente per la città per raggiungere i clienti).

Con il Livello 3, quello ad oggi già abbastanza consolidato, il sistema è in grado di prendere il controllo del veicolo in condizioni d’uso specifiche, su determinate strade o a una certa velocità, mentre il conducente deve essere sempre presente e pronto a subentrare.

Uno degli esempi più importanti di come queste tecnologie possono salvare vite è rappresentato dall’assistente di guida che entra in azione quando per lungo tempo chi è al volante non interviene: tra il cruise control, la capacità di mantenere la distanza di sicurezza e di seguire le strisce delle corsie in autostrada molte macchine possono procedere per chilometri senza alcun intervento. I sensori dell’auto “avvertono” la prolungata assenza del guidatore e cominciano ad emettere segnali sonori proprio per ridestare un automobilista eventualmente addormentato. Alcune auto se non ricevono risposta in breve tempo, ipotizzano un malore del guidatore e si accostano autonomamente.

Un po’ di italia nella sfida del progresso

L’Automobile Club Italia, Aci, partecipa al progetto europeo PAsCAL (Public Acceptance of Connected and Autonomous vehicLes - Accettazione pubblica dei veicoli connessi e autonomi) che mira a sensibilizzare e preparare gli automobilisti europei all'avvento della guida autonoma.

Il presidente Angelo Sticchi Damiani, a seguito di alcuni test effettuati ha dichiarato che “la guida autonoma è ormai dietro l'angolo. Non possiamo far finta di niente né farci trovare impreparati: correremmo un rischio troppo grande. Per questo l'Aci è impegnato, con tutta la sua esperienza, il suo know-how e le sue tecnologie, ad accompagnare gli automobilisti di oggi nella mobilità di domani".

Ma gli italiani sono anche presenti con progetti di ricerca. Il Politecnico di Milano ha testato quella che si è rivelata l'auto autonoma più veloce al mondo, che ha raggiunto i 309,3 km/h. Si chiama PoliMOVE e ha toccato il record sul rettilineo della pista di atterraggio dello Space Shuttle al Kennedy Space Center della NASA di Cape Canaveral.

Il team PoliMOVE del Politecnico di Milano ha inoltre vinto a Las Vegas la Indy Autonomous Challenge, la prima corsa testa a testa tra automobili guidate dall'intelligenza artificiale, dove PoliMOVE ha raggiunto il record di velocità in pista, 278,4 km/h. La competizione ha coinvolto alcune tra le più importanti università del mondo.

Insomma presto non solo eviteremo di guidare e stressarci nel traffico ma probabilmente andremo anche a vedere gare in cui a misurarsi su pista saranno solo le intelligenze artificiali, senza i piloti.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.