logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Furti auto: in Italia spariti 1 MLN e mezzo di veicoli in 10 anni

17 apr 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

furti auto in italia spariti 1 mln e mezzo di veicoli in 10 anni

I Suv/Crossover i modelli più rubati

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L’Italia non è il posto più sicuro per chi possiede un’auto, anzi è uno dei più pericolosi almeno guardando ai furti. Dal 2013 oltre un milione e 550 mila veicoli sono stati rubati, solo 609 mila sono stati ritrovati, mentre il resto (quasi 940mila) è sparito, veicoli rivenduti sui mercati esteri o cannibalizzati e utilizzati nel mercato nero dei pezzi di ricambio.

Tutti i dati dell’indagine

A elaborare i dati è stata LoJack Italia, società del settore Automotive, che ha raccolto e analizzato i dati forniti dal Ministero dell'Interno sul 2023, integrandoli con altri report nazionali e internazionali sul fenomeno. Uno dei risultati più sconcertanti è che a livello europeo il nostro Paese è secondo alla sola Francia, dove però i furti sono in deciso calo, mentre nel nostro Paese nell’ultimo anno sono aumentati del 7%. In tutti gli altri stati membri dell’UE si rubano meno di 40 mila veicoli l’anno.

Oggi oltre 1 furto su 5 riguarda i Suv/Crossover, una categoria sempre più attrattiva, anche se in numeri assoluti il singolo modello che è stato rubato di più è la Fiat Panda. Le regioni più a rischio sono nell’ordine: Campania, Lazio, Puglia, Sicilia e Lombardia. In queste cinque aree si registrano 80.559 delle 99.153 sottrazioni totali nazionali: 8 furti su 10.

Alcuni veicoli presentano tassi di recupero particolarmente bassi: la Volkswagen Golf viene ritrovata solamente nel 35% dei casi, la Citroen C3 solo nel 36% e la Smart Fortwo ha un tasso di recupero del 37%. Questi tre sono i modelli i più difficili da ritrovare una volta sottratti.

Prevenzione o assicurazione

Oggi molti degli antifurti di nuova generazione sono equipaggiati con tecnologia GPS che può aumentare le possibilità di ritrovamento. Parcheggiare in aree sorvegliate o utilizzare dispositivi meccanici di blocco possono ridurre significativamente il rischio di furto, ma se a operare sono dei professionisti tutto questo può essere inutile.

Un’altra soluzione può essere stipulare una polizza contro il furto: questa può essere attivata sia indipendentemente che come clausola accessoria alla RC Auto. Difficile dire quanto possa costare perché dipende molto dalle caratteristiche del veicolo, ma per togliersi il dubbio basta fare un preventivo. Magari a un prezzo ragionevole possiamo garantirci un po’ più di tranquillità.

Articoli recenti

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.