Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

L' Europa e i comparatori

12 lug 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

assicurazione sharing

Comparatori polizze, l’Europa spiega cos’è meglio fare

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Un report con le migliori esperienze europee per incentivare l’utilizzo e la diffusione dei comparatori di polizze online. Grazie al Comitato EIOPA di recente costituzione sono stati avviati i lavori per migliorare la protezione del consumatore e l’innovazione finanziaria. Un tema caldo e particolarmente caro affrontato dal Comitato riguarda la diffusione dei motori che offrono la scelta di prodotti assicurativi su internet all’interno dell’Unione europea. Sulla questione è in preparazione un report che individua le best practices che gli operatori dovrebbero seguire per offrire ai consumatori un servizio equo e trasparente.

La super-authority anti-crisi

Ma cos’è l’EIOPA? L’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali è una sorta di super-authority delle assicurazioni nata a seguito della crisi finanziaria del 2008. In quell’anno sono infatti emersi lacune e limiti in materia di sorveglianza finanziaria. I problemi economici hanno evidenziato le disfunzioni esistenti in Europa e relative alla cooperazione e al coordinamento (mancati) tra gli Stati membri. Si è quindi provveduto a creare autorità sovranazionali (anche in materia bancaria e finanziaria) non più di mera supervisione, ma di regolamentazione penetrate e grandi poteri di vigilanza anche nei singoli Paesi.

E con il Regolamento UE n. 1094/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010 si è voluta ristabilire in questo modo la fiducia degli europei e prevenire i rischi di destabilizzazione del sistema finanziario globale nel settore delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali, creando, appunto l’EIOPA.

All’interno dell’EIOPA sono nati diversi comitati, anche trasversali alle competenze di altri organismi di vigilanza. Lo scorso anno, per esempio, è stato affrontato il tema dei reclami alle imprese di assicurazione. Da quei lavori sorse l’esigenza di prevedere presso le compagnie la creazione della specifica funzione aziendale “reclami”, fissando i principi di riferimento per la sua corretta gestione.

Il report sui preventivatori

Quest’anno è in fase di lavorazione un report che riguarda i “preventivatori” presenti sui siti internet, ossia quei motori che, inserendo alcune caratteristiche del guidatore, propongono uno o più preventivi vincolanti di polizza. Tale Rapporto indicherà le regole da applicare per migliorare o comunque allineare la trasparenza delle informazioni fornite e la fruibilità dell’utilizzo da parte degli utenti.

Il Comitato sta inoltre lavorando anche su un report di buone esperienze in materia di requisiti di conoscenza e capacità professionale degli intermediari assicurativi e finanziari con l’intento di promuovere la convergenza tra i Paesi a livello di principi generali. Si cercherà in questo modo di innalzare gli standard professionali degli addetti alle reti distributive, per incentivare sane dinamiche di mercato e favorire la protezione del consumatore, nonché il coordinamento della disciplina dei settori assicurativo, creditizio e finanziario, pur tenendo conto delle specifiche normative ed operative dei diversi settori.

Infine, sarà elaborata una nuova metodologia per individuare le tendenze dei clienti europei grazie alla raccolta di dati uniformi tra tutti i Paesi. Da tale monitoraggio quantitativo sui prodotti offerti e venduti, i premi praticati, i reclami ricevuti ed evasi, saranno ricavati i trend dei consumatori nazionali ed europei, per tarare meglio i controlli e le nuove leggi comunitarie.

Articoli recenti

Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Cominciamo malissimo. Nonostante l’inflazione sia sotto controllo, l’anno nuovo porta rincari sul fronte assicurativo: il costo medio delle polizze RC auto continua a salire, con un impatto significativo anche per i guidatori virtuosi.
Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

La crisi del settore auto si inserisce in uno scenario già difficile, dominato da fattori economici e strutturali. La riduzione del potere d’acquisto dei consumatori, sommata all’aumento dei prezzi delle auto, ha spinto molti a rivolgersi al mercato dell’usato.
Natale 2024: quanto spenderanno gli italiani?

Natale 2024: quanto spenderanno gli italiani?

La spesa media pro capite per i regali di Natale si attesterà intorno ai 256 euro quest'anno, per un totale di 11 miliardi di euro. Alcuni, però, ridurranno il budget rispetto al 2023 a causa di rincari in altri settori. L’1% del campione ha ammesso di fare addirittura ricorso a prestiti personali per finanziare i regali.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 10 gennaio 2025
Serve il passaporto per andare a Londra?

Serve il passaporto per andare a Londra?

Con l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, molte cose sono cambiate per chi desidera visitare Londra. Tra le principali domande che i viaggiatori si pongono c'è: "Per andare a Londra serve il passaporto?".
pubblicato il 10 gennaio 2025
Viaggio in Madagascar: quando andare

Viaggio in Madagascar: quando andare

Il Madagascar, noto come l'isola dei tesori naturali, attira viaggiatori da tutto il mondo grazie alla sua biodiversità unica, spiagge incontaminate e cultura affascinante.
pubblicato il 26 novembre 2024
I PIP convengono? Pro e contro

I PIP convengono? Pro e contro

I Piani Individuali Pensionistici (PIP) sono strumenti di previdenza complementare pensati per integrare la pensione pubblica.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.