logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Divieto di fumare alla guida, nuovo ddl in discussione

20 lug 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Fumare una sigaretta al volante potrebbe costare molto caro. Non parliamo dei danni del fumo, ma di un costo reale e immediato: una multa che presto potrebbe essere elevata a chi fuma mentre è alla guida. Si tratta ancora di una proposta di legge: un ddl firmato da 17 senatori di area Forza Italia, tra cui Antonio Razzi e Domenico Scilipoti che andrebbe a modificare il Codice della Strada equiparando praticamente la sigaretta al cellulare.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il testo è stato presentato già dal 30 aprile ma solo da pochi giorni è passato alla Commissione Lavori Pubblici e ora continuerà il suo iter fino all'eventuale votazione in Aula.

Il testo recita: “Accendere una sigaretta mentre si è alla guida di un'automobile provoca una diminuzione del proprio livello di attenzione, con conseguente aumento delle probabilità di provocare un incidente” e poco oltre: “Anche il fatto che l'aria dell'abitacolo diventa irrespirabile può incidere sulla reattività del guidatore senza che egli se ne avveda, aumentando il pericolo di incidenti”.

Effettivamente i calcoli dicono che anche i pochi secondi necessari ad accendere la sigaretta, distogliendo lo sguardo dalla strada, possono essere pericolosi, ma non ci sono dati precisi sul numero di incidenti che questo comportamento potrebbe aver provocato.

L'equiparazione della sigaretta all'uso del cellulare non è solo esplicativa, ma anche pecuniaria. L'ammontare delle multe previste sarebbe infatti il medesimo: da 161 a 646 euro

La legge proposta dai senatori tocca anche un altro argomento spinoso: quello del fumo passivo. Gli esperti concordano che negli ambienti chiusi, come l'abitacolo dell'auto, la permanenza delle polveri sottili è duratura e molto dannosa. Il ddl non a caso aggiunge che un altro argomento a sostegno del divieto è “la necessità della tutela della salute dei terzi viaggiatori, in particolare i bambini, i quali sono sottoposti al dannosissimo fumo passivo”, come già denunciato a inizio anno dal ministro alla salute Beatrice Lorenzin, e “il fatto che spesso, e per consuetudine quasi automatica, il conducente getta fuori dal finestrino il mozzicone acceso”, rischiando di appiccare incendi sia a bordo strada, sia in auto, perché il “gesto di eliminare dall’abitacolo di un veicolo in corsa la sigaretta provoca, a contatto con il vento, la dispersione all’interno del veicolo di ceneri accese che possono causare incendi all’interno del veicolo stesso”.

Il testo non è ancora legge, ma per i fumatori potrebbero arrivare presto brutte notizie. Questo tipo di divieto è attivo anche in altri Paesi europei come Inghilterra e Svezia. Bisognerà aspettare l'esito delle discussioni in Commissione per sapere se a questo elenco si aggiungerà l'Italia.

Chissà se nel frattempo le compagnie assicurative cominceranno già a pensare a qualche formula ad hoc per sfruttare l'eventuale legge, magari una riduzione sul costo della polizza per chi smette di fumare.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.