logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Dazi sull'auto negli USA, a rischio l'economia europea

11 giu 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

I dazi di Trump mettono a rischi l'Europa

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il futuro dell'economia globale si gioca sul mercato dell'auto. A mettere a rischio la ripresa a livello mondiale è il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il suo progetto, ormai decisamente concreto, di istituire i dazi commerciali per alcune categorie di merci che entrano negli Usa, in particolare sulle auto.

I dazi del 20-25% minacciati da Trump sulle auto porteranno con sé un conto finale di 45 miliardi di dollari l'anno in extra costi per i consumatori americani. Un conto di 45 miliardi di dollari, o 5.800 dollari in più, per ogni auto importata negli Stati Uniti da Europa, Corea, Cina e Giappone.

Va da sé che questo significherebbe una mazzata quasi fatale all'export delle auto Made in Ue, con un crollo dei ricavi. Il Vecchio continente, in proposito, ha nel settore automobilistico il cardine della sua economia: queste aziende danno lavoro a 12,6 milioni di persone, garantiscono oltre 410 miliardi di contributi fiscali e generano un surplus commerciale per circa 90 miliardi di euro. Il governatore della Bce, Mario Draghi, che rappresenta la massima autorità bancaria europea, è stato chiaro: “La storia insegna che le conseguenze del protezionismo non sono positive. Ed è innegabile che l’incertezza che circonda le prospettive di crescita è recentemente aumentata”.

Non è difficile immaginare che l'Europa risponderebbe con dei dazi in entrata sui prodotti americani per riequilibrare la bilancia. Un meccanismo che può portare a una vera e propria guerra commerciale di cui pagherebbero le conseguenze peggiori solo i consumatori.

Il settore automotive nei tempi della globalizzazione è diventato quello più interconnesso. I grandi gruppi si muovono tra Paesi, siti produttivi e fornitori disseminati nei cinque continenti per rispondere alla domanda globale di veicoli e fare economia di scala. Insomma il settore dell'auto è abituato alla globalizzazione e fa fatica a operare con i muri del protezionismo. Tanto – è qui si arriva al paradosso - che il primo esportatore di auto dagli Stati Uniti non è né Gm, né Ford, né tantomeno Tesla che ha numeri molto inferiori, ma il costruttore tedesco di auto premium Bmw, che ha un importante impianto produttivo in South Carolina, con il quale dà lavoro direttamente a 9mila americani, che salgono a 20-30mila con l'indotto.

Come sempre una politica miope e populista fa grandi proclami per attirare il consenso ma poi finisce per danneggiare le fasce più deboli.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.