logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Covid-19, di nuovo chiusi in casa: come sospendere l’RC Auto

2 nov 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Con il nuovo semi lockdown in alcune regioni italiane torna alla ribalta il tema della sospensione della Rc Auto in periodi in cui l'auto resta ferma. È possibile congelare il pagamento della polizza assicurativa e la relativa copertura? Molti non abbandoneranno il proprio mezzo, fosse anche solo per fare la spesa o per chi continuerà ad andare a lavorare, ma chi è confinato a casa può pensare all'ipotesi di risparmiare il costo dell'assicurazione.

Polizza casa: trova la migliore per te
Polizza casa: trova la migliore per te

Sospensione Rc Auto: cosa dice la legge

La prima e più importante raccomandazione riguarda gli obblighi di legge. Un'auto parcheggiata su strada pubblica, anche se non viene nemmeno accesa, deve comunque essere provvista di una Rc Auto. Seppur remota, la possibilità che provochi un danno non scompare, la legge non ammette deroghe: un'auto può essere sprovvista di assicurazione solo se parcheggiata in un luogo chiuso privato. Insomma, può sospenderla solo chi ha un box, un posto auto condominiale o un ricovero privato. Non ci sono pene più lievi per chi trasgredisce, anche se l'auto non era usata: la mancata assicurazione prevede una sanzione che può arrivare fino a 3.396 euro e al sequestro del mezzo.

Attenzione alle clausole del contratto assicurativo

Chi ne ha la possibilità e vuole usufruire di questa opportunità, dovrebbe anche considerare ciò che dice il contratto assicurativo che ha firmato. Alcune compagnie prevedono già questa possibilità, altre invece no. Anche se la sospensione è possibile, ci sono dei limiti che talvolta vengono imposti: ad esempio alcuni contratti permettono al massimo una o due sospensioni in un anno, altri prevedono un periodo di sospensione non inferiore a 30 giorni, altri ancora non accettano la richiesta se manca troppo poco tempo alla scadenza naturale della polizza.

Insomma, bisogna fare attenzione alle condizioni che sono state chiarite alla stipula. È anche vero che ci troviamo in una situazione straordinaria e chi aveva sottoscritto l'assicurazione un anno fa potrebbe aver ignorato del tutto questa parte. Chi si trovasse con un contratto che impedisce questa opzione può provare comunque a sentire l'assicurazione, visto che molte, data l'emergenza, stanno cercando di andare incontro alle esigenze dei clienti.

Come riattivare l'assicurazione

Per quanto riguarda la riattivazione, c'è da considerare che alcune compagnie assicurative prevedono un costo fisso che può arrivare a 25 euro e che rischia di ridurre il vantaggio. Attenzione anche alle garanzie accessorie (furto, incendio, soccorso auto...) non è automatico che queste seguano la stessa sorte della RC Auto. Questo può essere positivo, visto che un'auto che staziona in un box privato potrebbe comunque essere rubata.

La situazione attuale e le misure per fronteggiare l'emergenza sanitaria ci impongono nuovi sacrifici, riuscire a risparmiare qualcosa grazie alla sospensione della Rc Auto può essere un piccolo, ma importante aiuto.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.