logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Coronavirus, nessun sequestro auto per chi non rispetta le restrizioni

23 mar 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Ma multe più salate per i trasgressori

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Multe più salate, ma nessun sequestro auto. Il decreto legge presentato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte che inasprisce le ripercussioni per chi non rispetta i divieti ha visto delinearsi un piccolo giallo riguardante le vetture.

Era noto che il governo fosse riunito per varare un giro di vite sulle restrizioni per i cittadini; al mattino del 24 marzo è trapelata una prima bozza che sembrava delineare, tra le altre cose, la fine delle misure al 31 luglio e il sequestro del mezzo per chi fosse stato sorpreso in giro senza giustificato motivo. Il premier ha smentito entrambe le voci nel pomeriggio, asserendo che la data del 31 luglio fosse solo il periodo astratto di emergenza dichiarato già al 31 gennaio e che ben prima di quella data si potranno allentare gli stretti vincoli che ci sono imposti in questi giorni. Sull'altro fronte è stato inoltre chiarito che le multe sono aumentate: da 400 a 3.000 euro per chi è fuori di casa senza una valida ragione, sanzione che raddoppia per i recidivi e che aumenta fino a un terzo se l'infrazione avviene con l'uso di un mezzo.

Conte ha poi cercato di chiarire il rapporto tra governo e Regioni, definendo meglio le competenze, ma mantenendo la centralità dell'esecutivo in questa fase, pur concedendo di riferire in Parlamento ogni 15 giorni.

Per quanto riguarda le altre uscite, come funziona? Chi è risultato positivo al tampone non può assolutamente uscire di casa: si rischiano da uno fino a 5 anni di carcere.

Tutte le altre persone possono uscire per:

  • Comprovate esigenze lavorative
  • Assoluta urgenza per trasferimenti in comune diverso
  • Situazioni di necessità per spostamenti all'interno dello stesso comune
  • Motivi di salute

A complicare il tutto c'è che le Regioni hanno il potere di adottare misure più restrittive a seconda delle necessità, quindi è il caso che ognuno di noi approfondisca ulteriormente cercando sul sito della propria Regione di appartenenza.

In molti hanno accolto con favore questo inasprimento perché sembravano ancora tante le persone nelle nostre strade. La stragrande maggioranza degli italiani però ha compreso la gravità della situazione restando in casa il più possibile, unico modo oggi per tutelare noi e gli altri.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.