Comprendere il mondo delle assicurazioni
27 dic 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Sapreste rispondere correttamente a queste domande?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
a) La RC Auto è una copertura obbligatoria per legge
b) Le imprese non sono obbligate a fornire la copertura RC Auto a chiunque la richieda
c) Alcuni autoveicoli possono circolare anche se non assicurati
d) Non so
Oppure:
In caso di sinistro, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
a) La denuncia di sinistro è dovuta solo quando si è responsabili dell’incidente.
b) La denuncia di sinistro è dovuta in ogni caso, anche se la responsabilità è dell’altro conducente.
c) La denuncia di sinistro non è dovuta se uno o più degli altri conducenti coinvolti hanno ammesso le proprie responsabilità.
d) Non so.
Sono domande di cultura generale sul tema assicurazione e sono semplici solo all'apparenza. Basta soffermarsi un secondo su uno dei quesiti per veder vacillare le certezze che pensavamo di avere, ma da dove arrivano queste domande? Sono parte di un'iniziativa targata IVASS, l'Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni, l'ente che, per statuto “opera per garantire l’adeguata protezione degli assicurati perseguendo la sana e prudente gestione delle imprese di assicurazione e riassicurazione e la loro trasparenza e correttezza nei confronti della clientela”. L'IVASS ha da poco inaugurato un portale dedicato ai cittadini con il compito di informare su questi temi in maniera semplice e diretta, si chiama www.educazioneassicurativa.it/ e propone guide multimediali, quaderni didattici e altri strumenti consultabili gratuitamente per testare le proprie conoscenze nell'ambito.
Le domande proposte sopra fanno capo ad un test dedicato alla RC Auto, da tentare subito dopo aver letto la relativa guida. Ce ne sono anche sulle assicurazioni vita, o malattia, o sui mutui, o sulla presentazione dei reclami. In base alla sete di conoscenza di ciascuno, ci sarebbero approfondimenti per mesi di studio, ma visto che il tempo e la voglia spesso scarseggiano ci si può limitare ad analizzare quelli che sono gli argomenti che più ci interessano: magari siamo in procinto di cambiare la compagnia assicurativa e vogliamo essere certi di capire bene le clausole del contratto, o magari stiamo valutando di accendere un'assicurazione vita. La conoscenza è da sempre considerata un potere nelle mani di chi la possiede, oggi nell'era di Internet la conoscenza è sempre più a portata di mano così che le scelte che facciamo possano essere sempre più consapevoli.
Articoli recenti

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Rinnovo della patente: guida completa ai documenti e alle procedure

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.