Comprare un'auto usata: ecco le 5 truffe più comuni

Il consiglio è di muoversi con grande attenzione

14 June 2021
Comprare un'auto usata: ecco le 5 truffe più comuni

Il mercato dell'auto usata è consolidato e florido. Sono in tanti che cercano un'occasione sia perché hanno possibilità ridotte oppure per trovare l'auto dei sogni a prezzi accessibili.

Un'indagine di CarVertical, una società che punta a creare un registro globale delle auto con la cronologia completa di ogni veicolo attraverso la tecnologia blockchain, ha analizzato quelle che sono le cinque truffe più comuni.

Le 5 truffe più comuni quando acquisti un'auto usata

Lo studio è stato effettuato prendendo in esame i dati di oltre un milione di report sulla storia dell'auto, prendendo informazioni da diverse fonti (come compagnie assicurative, registri nazionali o privati, ecc) in numerosi Paesi europei, nel periodo di aprile 2020 – aprile 2021.

I dati emersi sono piuttosto sconcertanti.

1 – L'auto è danneggiata

Al primo posto troviamo l'auto danneggiata, succede nel 31% dei casi. Anche se il rivenditore assicura che non ha mai subito incidenti, quando si sceglie un’auto, è consigliabile controllare che tutti gli spazi tra i pannelli della carrozzeria siano uniformi.

Se alcuni spazi sono più ampi di altri, ciò potrebbe indicare danni a parti strutturali o riparazioni economiche.

2 – Chilometraggio manomesso

Questo è uno dei peggiori incubi di chi acquista l'auto usata.

Nella ricerca di carVertical, un sesto dei veicoli (16,7%) aveva fatto manomettere il proprio chilometraggio. Truffa più comune nelle auto a diesel.

Non è facile scoprirla: l'unico modo è analizzare i sedili, il volante o la leva del cambio, se questi appaiono usurati, ma il chilometraggio è insolitamente basso, gli acquirenti dovrebbero insospettirsi.

3 – L'auto è stata rubata

Tra tutte le truffe sui veicoli usati, quella di acquistare un’auto rubata è forse l’esperienza peggiore. Di solito, i nuovi sfortunati proprietari si vedono confiscare i veicoli acquistati e recuperare i soldi spesi per l’auto può essere complicato.

Rivolgendosi a un venditore ufficiale si limita molto questo rischio.

4 - L’auto era un taxi o un’auto a noleggio

Nulla di male, se non che di solito queste auto accumulano un notevole numero di chilometri, possono essere mal tenute perché non si tratta dell'auto di un privato e magari anche se recenti come anno di immatricolazione valgono molto meno.

CarVertical ha identificato circa 2mila auto nell’ultimo anno come ex taxi o auto a noleggio.

5 - Il prezzo è troppo basso

Meglio evitare i veicoli sospettosamente a buon mercato. Se il prezzo sembra troppo basso per essere vero, bisognerebbe compiere ulteriori indagini, per esempio confrontare l'auto in questione con auto simili in altri mercati di auto usate.

A queste auto, spesso importate, vengono manomessi i chilometri o nascosti dei danni che creano l'illusione di un ottimo affare. Un prezzo basso non è necessariamente una truffa. A volte le persone hanno bisogno di vendere urgentemente la loro auto per qualsiasi motivo.

Anche se, nella maggior parte dei casi, un prezzo basso può essere una buona ragione per controllare online lo storico di un'auto.

In conclusione il mercato dell'auto usata può sicuramente essere una buona risorsa, ma bisogna comunque muoversi con grande attenzione, diffidare da occasioni troppo ghiotte e magari affidarsi a un meccanico di fiducia per far controllare l'auto poco prima di acquistarla.

Commenti

    Nessun commento

Scrivi un commento

Preventivo Assicurazioni

Calcola online il costo della polizza auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Confronta i preventivi di più compagnie assicurative e risparmia, bastano solo 3 minuti.

Assicurazione auto Preventivo Auto
Assicurazione moto Preventivo Moto

Il profilo dell'autore

Christian Toscano

Laureato in filosofia alla Statale di Milano e in Marketing all’Università Iulm, si occupa di economia, salute, risparmio. Giornalista con 10 anni di esperienza, ha lavorato a ClassTv e Class Cnbc come redattore e conduttore di programmi televisivi. Nel corso della sua carriera ha intervistato numerosi professionisti del settore assicurativo: dalle compagnie ai broker, dalle associazioni dei consumatori agli esperti del risparmio gestito. Appassionato di viaggi e sociologia, cerca di trascorrere all’estero almeno un mese all’anno.

RC Auto: offerte da 113€* Fai un PREVENTIVO