logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cinture di sicurezza posteriori: più di un italiano su due non le allaccia

16 mag 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Le cinture di sicurezza salvano la vita. È un'affermazione chiara, semplice, inequivocabile eppure ancora in tanti fanno finta di non saperlo.

L'obbligo di allacciare le cinture ha compiuto da poco trent'anni. Entrata in vigore il 26 aprile 1989, insieme ai seggiolini auto per bambini e, poco dopo al casco in motorino, la legge fu una grande rivoluzione. C'è da scommettere che da allora abbia salvato innumerevoli vite, eppure...

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Secondo un'indagine commissionata da Facile.it e realizzata da mUp Research emerge che ci sono ancora tanti italiani che trasgrediscono, quantomeno per le cinture posteriori: più di uno su due, il 55,9% non allaccia le cinture di sicurezza quando siede dietro. Oltre a mettere in pericolo l'incolumità di chi si trova all'interno della vettura in caso di incidente, è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria che va dagli 80 ai 323 euro, cui si aggiunge, se a violare la norma è il conducente, una decurtazione di 5 punti della patente (10 per i neopatentati). Da non sottovalutare, inoltre, le possibili conseguenze sul piano dell'RC auto. "In caso di danni alle persone trasportate, qualora venisse accertata l'assenza dell'uso delle cinture di sicurezza, la compagnia assicurativa potrebbe non rimborsare o applicare il diritto di rivalsa per “trasporto effettuato in mancanza di conformità alle leggi vigenti”, spiega Diego Palano, responsabile assicurazioni di Facile.it. "Inoltre, anche in caso di risarcimento, questo potrebbe essere ridotto qualora la mancanza dell'uso delle cinture abbia contribuito ad aggravare il danno subito".

Migliore la situazione per quanto riguarda i sedili anteriori dove, sempre secondo la stessa indagine, nove persone su dieci seguono le regole.

A quanto pare non si tratta solo di un problema italiano. In Nuova Zelanda per esempio una campagna shock per sensibilizzare sull'uso di questo dispositivo ha avuto una forte risonanza e ora sta facendo il giro del mondo. Foto e video di sopravvissuti a gravi incidenti stradali, vivi solo grazie al fatto che indossavano la cintura di sicurezza. Le ferite e i traumi sono diversi, ma tutti portano sul corpo un segno: la fascia diagonale che li ha tenuti ancorati all'auto, ancorati alla vita.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.