logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cinture di sicurezza: entro il 2025 cicalino anche per i sedili posteriori

2 set 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Adottata nuova misura per incentivare l'uso delle cinture di sicurezza

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Ci abbiamo messo molto ad abituarci alle cinture di sicurezza, ma oggi finalmente sono una costante, almeno per chi siede sui sedili anteriori. Anni fa praticamente non le allacciava nessuno e ancora oggi non è difficile vedere guidatori abituali disposti a tutto pur di evitare questo dispositivo salvavita. Eppure, la cinghia che ci tiene ancorati all'auto in caso di incidente è uno degli strumenti più efficaci, senza i quali si viene sballottati all'interno dell'abitacolo come noccioline in un vasetto.

Pochissimi però gli italiani che usano le cinture anche sui sedili posteriori. Il Codice della Strada parla chiaro decretando l'obbligo per tutti i passeggeri di un'auto, senza alcuna distinzione. Trascurare di allacciare le cinture dietro può costare caro, non solo in termini di gravità di lesioni riportate, ma anche in ambito assicurativo. Un recente caso di incidente può chiarire la situazione.

Di pochi giorni fa una sentenza della Corte di Cassazione che ha portato ad un risarcimento ridotto da parte dell'assicurazione verso un uomo che era rimasto ferito in un incidente e che, seduto sul sedile posteriore, viaggiava senza cinture. Quello che è accaduto è che il passeggero era stato letteralmente sbalzato fuori dalla vettura attraverso il finestrino, riportando diverse fratture anche gravi. In primo grado si era visto riconosciuto un risarcimento di oltre 500mila euro, poi, a seguito del ricorso in appello dell'assicurazione, questo è stato decurtato del 30%. Sentenza confermata dalla Cassazione.

Insomma, le cinture salvano la vita, proteggono e, in caso di ferite, permettono il pieno riconoscimento del danno. Sarà anche per questo motivo che le case automobilistiche americane hanno annunciato che il cicalino Sbr (Seat belt reminder) sarà obbligatorio e di serie su tutte le vetture a partire dal 2025. Quindi, con tempistiche diverse nei vari continenti, presto anche quando ci siederemo sul sedile posteriore, sentiremo il classico suono che ci invita ad allacciare le cinture. Una misura che il Senato italiano ha chiesto di adottare anche ai produttori nazionali.

Un'ultima curiosità. Se qualcuno a bordo non allaccia le cinture la responsabilità è del guidatore? Secondo il Codice della Strada no. Chi guida ha l'obbligo di “effettuare la circolazione in condizioni di sicurezza”, quindi la verifica che tutti i trasportati abbiano correttamente indossato le cinture esula dalla normale diligenza richiestagli (tranne se non ci siano passeggeri minorenni). Anche perché non ci si può aspettare che chi è impegnato al volante stia continuamente ad assicurarsi che tutti siano diligenti.

In ogni caso sarà un bel giorno quando non ci sarà più bisogno di controlli, cicalini e multe, ma ognuno si prenderà cura di sé e degli altri a prescindere. Discorso validissimo anche per chi si mette al volante ubriaco o usa il cellulare.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.