logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Caro benzina, le misure del governo si fanno attendere

11 set 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Non solo rincari per l'assicurazione Rc Auto; fare il pieno in questi giorni non è una bella esperienza. I prezzi dei carburanti alla pompa sono in costante aumento e non accennano a diminuire: 2 euro al litro per la benzina e 1,9 euro al litro per il gasolio. A far lievitare i prezzi è ancora una volta una congiuntura internazionale e le misure annunciate dal governo potrebbero rivelarsi insufficienti.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il petrolio alle stelle

Nel mondo il costo del petrolio è arrivato a circa 90 dollari al barile (poco più per il Brent, poco meno per il WTI, a influenzare i costi per l’Europa è il primo). Per comprendere quanto siano alti, basti pensare che un mese dopo l’invasione russa dell’Ucraina, a marzo 2022, il prezzo del Brent era arrivato a 124 dollari al barile, non così distante da quello odierno. Allora c’era un evento di portata globale a spingere i prezzi, oggi invece i motivi sono perlopiù speculativi.

La salita dell’ultimo periodo è comunque legata al contesto internazionale: i Paesi produttori di petrolio, a partire da Russia e Arabia Saudita, hanno confermato di voler estendere i tagli alla produzione. Anche i Paesi Opec+, ossia l’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio composta da 24 nazioni, estenderà i tagli alla produzione fino al 2024, per sostenere i prezzi. Questo, nonostante la richiesta di petrolio mondiale sia in aumento, con un effetto al rialzo.

Il peso sulle famiglie

Le manovre sulla scacchiera internazionale finiscono per essere pagate dalle persone comuni. L’ascesa del petrolio non vuol dire solo un pieno più caro, ma anche nuove fiammate sull’inflazione: le merci per essere prodotte e trasportate hanno bisogno di energia e se il costo di queste voci sale, altrettanto dovrà fare il prezzo finale. In un periodo di grande difficoltà come quello che stiamo vivendo è l’ultima cosa di cui abbiamo bisogno.

Le contromisure del governo

Il ministro dell’Impresa e del Made in Italy, Adolfo Urso ha annunciato due iniziative: la prima volta a tutelare le famiglie meno abbienti e la seconda per il settore dell’autotrasporto merci. Il governo ha deciso di non procedere con il taglio delle accise, ma di optare per un bonus benzina sul modello social card, ovvero destinato a chi ha i redditi più bassi (si ipotizza un Isee di 25mila euro) o agli autotrasportatori. Il bonus dovrebbe essere di 150 euro.

Quando nel 2022 il governo Draghi aveva provveduto al taglio delle accise la situazione era persino più tesa di quella odierna, era stato anche predisposto un meccanismo di accisa mobile in caso di rialzi del petrolio, ma per scattare il prezzo al barile del Brent deve crescere ulteriormente. Insomma al momento per i cittadini non resta che fare il pieno con la benzina a due euro.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.