logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cambia il rapporto con l’auto e con l’assicurazione

30 mag 2022 | 4 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

La mobilità sta cambiando. Il rapporto con l’automobile fin dalla sua comparsa è sempre stato in continua evoluzione. Oggi si stanno sempre di più affermando servizi di micro mobilità, sharing, l’uso di diversi mezzi di trasporto anche per lo stesso spostamento e in generale un approccio diverso. Anche le assicurazioni devono cambiare di pari passo e l’uso del digitale sta diventando sempre più determinante.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Come cambia il rapporto con l’auto

La prima auto al mondo è stata prodotta nel 1886, la Patent Motorwagen, soprannominata anche Velociped, nata dall’intuizione dell’ingegnere tedesco Karl Friedrich Benz, proprio quello che dopo la fusione con Mercedes ha dato la seconda parte del nome alla casa automobilistica. Nata come curiosità ci si rese conto subito delle potenzialità tanto che cominciò a diffondersi soprattutto tra le classi più abbienti. Per una diffusione più ampia delle auto bisogna aspettare addirittura gli anni 20 del 900, quando un altro gigante del settore, Henry Ford, inventò sistemi di produzione come la catena di montaggio e il nastro trasportatore, permettendogli di realizzare molti più esemplari in meno tempo. L’automobile si impone alle masse (almeno in Europa) dopo la seconda guerra mondiale e in Italia diventa davvero fenomeno di massa negli anni ’60 con la diffusione di modelli economici che sempre più famiglie potevano permettersi.

Procedendo a grandi passi lungo questa ricostruzione possiamo dire che poco sia cambiato nel mondo dell’auto in tanti lunghi anni. Certo ci sono stati profondi cambiamenti nella tecnologia, ma possiamo dire che fino a questo decennio il discorso è sempre stato simile: sempre più persone potevano dotarsi di un’auto personale che veniva usata sempre di più, al massimo c’è stata la grande dicotomia mezzo privato/mezzi pubblici. Le vere rivoluzioni stanno avvenendo adesso: tralasciando tutto il discorso dell’elettrificazione dell’auto (che appunto riguarda la tecnologia sottostante che qui non stiamo trattando), oggi sta cambiando profondamente il rapporto con l’auto.

Non c’è più solo auto di proprietà e trasposto pubblico, ma tante scale di grigio nel mezzo. Basta pensare al noleggio, allo sharing, alla mobilità alternativa come monopattini e biciclette elettriche. Persino il mondo dei taxi sta – in Italia molto lentamente – cambiando con servizi come Uber e similari.

I giovani e l’auto di proprietà

Possiamo dire di essere all’alba di una rivoluzione? Entro pochi anni non ci sarà più il concetto di auto privata? Difficile ipotizzarlo per il momento. Una considerazione su tutte: per quanto i servizi alternativi si stiano diffondendo, restano appannaggio delle grandi città, chi abita fuori dai centri urbani avrà sempre necessità di un mezzo privato, fosse anche solo a noleggio.

La propensione però all’utilizzo di servizi di mobilità alternativi è sempre più alta e succede spesso che si utilizzino più mezzi per lo stesso spostamento: il tipico esempio in questo caso è l’uso dell’auto privata fino alla stazione più vicina, per poi usare i mezzi pubblici e all’arrivo a destinazione, uno sharing per gli spostamenti più brevi. Questo modello si sta imponendo sempre di più anche per la difficoltà di muoversi con mezzi propri nelle città. Ciò nonostante per molti anni continueremo a voler avere a disposizione una vettura personale, a meno che non arrivi qualche idea nuova.

L’assicurazione deve stare al passo

Seguendo queste trasformazioni delle abitudini anche le compagnie assicurative vogliono stare al passo. La tradizionale polizza RC auto alla luce di queste diverse soluzioni rischia di sembrare un po’ “ingombrante” e soprattutto lascia scoperti dalla protezione mentre si usano altri mezzi. Per questo oggi si diffondono assicurazioni più legate alla persona che al mezzo: se l’auto privata mi serve solo per raggiungere una stazione, perché dovrei pagare un’assicurazione per tutto il tempo in cui resta ferma?

La combinazione di polizze a chilometro con altre che possano adattarsi ad altri mezzi è diventata una scelta comune, le soluzioni che possono arrivare con il digitale potrebbero semplificare i passaggi, lasciando alle tecnologie il compito di tenere il conto dei chilometri che facciamo e di come li facciamo, senza che sia l’utente a dover attivare un prodotto diverso ogni volta.

I sistemi Gps possono facilmente tenere traccia dei nostri spostamenti e permetterci ci pagare solo quello che realmente utilizziamo. La tecnologia è già molto più avanti della nostra immaginazione e probabilmente anche della nostra voglia di metterci in gioco e uscire dalla zona di comfort a cui siamo abituati.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.