Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Buoni segnali rami vita e danni

30 giu 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

assicurazione sharing

Il mercato si rimette in carreggiata

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Segnali positivi nel mondo assicurativo. Bankitalia, Antitrust, Ivass e compagnie positive sui numeri del settore vita e danni. L’incertezza economica del Paese e più in generale dell'Europa, sia nel settore finanziario sia in quello dell'economia reale, non riesce più a contrastare un mercato in “miglioramento nonostante” e che ha voglia di riprendersi. Le società del mondo assicurativo sono pronte a tornare a investire in prodotti innovativi per allargare sempre più il mercato, garantire un rendimento stabile e incrementale ai risparmiatori e a darsi l'obiettivo contemporaneamente di sostenere l’economia reale. In attesa di leggi più chiare, di un sistema riformato e magari di qualche incentivo fiscale ben assestato.

Bankitalia, salgono gli utili

Nel rapporto sulla stabilità finanziaria della Banca d’Italia presentato lo scorso mese agli stakeholder e ai media è stato confermato un “fragile” ma continuo miglioramento del quadro. E così si scopre che nei primi tre mesi dell’anno le assicurazioni hanno avuto un’impennata nella raccolta premi con un +35% del ramo vita rispetto allo stesso periodo del 2013.

Male il ramo danni, in particolare auto e moto, che cala del 5% a fine 2013, ma che resiste per redditività negli investimenti dove si conferma la preferenza per i titoli di Stato italiani.

Ania: “Pronti a investire”

Le compagnie vogliono dare respiro alle piccole e medie imprese che patiscono la stretta al credito e lo fanno puntando su una campagna che sensibilizzi il risparmiatore a investire a lungo termine. Al Governo l’Associazione nazionale chiede leggi chiare e favorevoli a questo tipo di investimenti con incentivi di carattere fiscale per sostenere l’economia reale. Un esempio? Dimezzare le tasse per quei risparmiatori che sottoscrivono polizze che investono in infrastrutture e opere utili al Paese. Le imprese di assicurazione hanno infatti attivi per 550 miliardi e una grande fetta è impegnata in titoli di Stato. In questo modo oggi gli assicuratori garantiscono un rendimento minimo ma sicuro agli assicurati, che si aggira attorno al 2%. Ma c’è voglia da parte delle compagnie di diversificare e trovare, come accade all’estero, altre forme di investimento sempre tenendo al minimo i rischi.

La riforma arriva da Ivass e Antitrust

È di pochi giorni fa l’ennesima notizia che conferma l’enorme illegalità dilagante nel settore auto. Su mille violazioni riscontrate da 400 pattuglie della polizia stradale dislocate in tutta Italia, sono stati trovati 300 veicoli privi di assicurazione.

Anche per questa diffusa illegalità (ma non solo) gli italiani pagano più degli altri Paesi per l'Rc auto. I giovani e le donne scontano tariffe molto più alte degli altri assicurati. Con queste premesse il presidente dell’Autorità garante per la concorrenza e il mercato, Giovanni Pitruzzella, rilancia sul settore e prepara una proposta di riforma del sistema. Via discrepanze e pregiudizi: “Con l'Ivass, l'autorità di vigilanza sulle assicurazioni, stiamo procedendo alla riforma del settore Rc auto per cambiare le regole e favorire tutti i consumatori", ha dichiarato. L’obiettivo non è solo quello di far pagare meno gli italiani e le categorie attualmente più svantaggiate, ma di spingere chi oggi circola senza assicurazione obbligatoria a sottoscriverne una, garantendo la collettività.

Articoli recenti

Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Con l’introduzione del nuovo Codice della Strada lo scorso dicembre, l’assicurazione obbligatoria per i monopattini elettrici rappresenta una delle novità più discusse. Il cuore del problema risiede nella mancata attuazione del sistema di identificazione tramite “targhino”. Ecco perché.
Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Cominciamo malissimo. Nonostante l’inflazione sia sotto controllo, l’anno nuovo porta rincari sul fronte assicurativo: il costo medio delle polizze RC auto continua a salire, con un impatto significativo anche per i guidatori virtuosi.
Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

La crisi del settore auto si inserisce in uno scenario già difficile, dominato da fattori economici e strutturali. La riduzione del potere d’acquisto dei consumatori, sommata all’aumento dei prezzi delle auto, ha spinto molti a rivolgersi al mercato dell’usato.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.