Bonus pneumatici: allo studio un contributo da 200 euro
21 mar 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Buone notizie per chi deve cambiare i pneumatici: potrebbe partire un incentivo di 200 euro per l’acquisto di pneumatici sicuri e di alta categoria. Il provvedimento non è stato ancora approvato, è ancora in discussione al Parlamento ma per chi deve affrontare questa spesa ci potrebbe essere un significativo risparmio e non solo legato direttamente all’incentivo, ma anche per i minori consumi che queste gomme garantiscono.
Il decreto legge energia
In vista dell’approvazione di questo decreto ci sono stati tre emendamenti gemelli presentati da Forza Italia, Lega e Movimento 5 stelle che propongono di istituire un bonus per l’acquisto di un nuovo treno di pneumatici. Il valore complessivo del provvedimento sarebbe di 20 milioni di euro e darebbe diritto a 200 euro per ogni automobilista. Questa somma sarebbe però vincolata all’acquisto di gomme di categoria A o B.
Pneumatici sicuri e sostenibili
Il legislatore deve sempre considerare quelli che sono gli effetti per la collettività di ogni provvedimento, a partire dai benefici ecologici, altrimenti si tratterebbe di un aiuto arbitrario ad un settore specifico.
La ratio di questo provvedimento sta nelle caratteristiche di questi pneumatici che essendo meno resistenti al rotolamento, garantiscono un minor consumo di carburante stimato dalle associazioni di settore tra il 5 e il 7%. Sono inoltre più performanti in frenata, riducendola del 30%, il che si traduce in maggiore sicurezza sulle strade e, come conseguenza ultima, magari anche in minori incidenti.
Più sostenibilità e sicurezza potrebbero dunque portare a un calo della Rc Auto: se diminuiscono i sinistri, calano anche le polizze.
Il sostegno dell’unione europea
L'incentivo all’uso di questo nuovo tipo di pneumatici è parte anche della norma Ue che regola la nuova etichettatura delle gomme: la norma entrata in vigore il 1° maggio 2021, nel regolamento applicativo fa esplicito riferimento alla possibilità per ogni Paese di intervenire con forme di assistenza all’acquisto.
Le nuove etichette Ue riportano un QR code individuale per identificare il tipo di pneumatico che consente l’accesso al database europeo dei prodotti Eprel, ovvero European product registry for energy labelling.
Articoli recenti

Auto elettriche invendute: il boom mancante

La beffa della black box: perché la scatola nera spesso non fa risparmiare

Long Term Care: la polizza che (quasi) nessuno ha ma tutti potrebbero presto volere

Auto danneggiata dalla grandine: come funziona l’assicurazione?
Guide sulle Assicurazioni

Cosa devi fare se hai un incidente con un veicolo non assicurato o non identificato?

Quali sono i paesi che la Farnesina considera non sicuri?

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.