Bonus patente: 2.500 euro per qualifiche professionali
13 feb 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Ecco come poterne usufruire
Non tutti lo sanno, ma dal 13 febbraio 2023 è attivo il bonus patente. Un contributo destinato a chiunque abbia meno di 35 anni e che voglia conseguire una patente di tipo C, D o l'abilitazione CQC (Carta di Qualificazione del Conducente). Ecco come funziona.
Come ottenere il bonus patente
Il bonus messo a punto dal governo (nome completo Buono Patente Autotrasporto) è un incentivo che punta a sostenere tutti gli under 35 che vogliono conseguire una licenza di guida per veicoli commerciali (autobus, furgoni, camion, autocarri, Tir, ecc.), coprendo fino all’80% delle spese sostenute e fino a un massimo di 2.500 euro.
La richiesta deve essere fatta attraverso il portale del ministero dei Trasporti dove ci si deve registrare, per poi usare il bonus in una delle autoscuole accreditate. Il buono deve essere attivato entro 60 giorni dalla relativa emissione, mentre i titoli abilitativi per i quali è stato utilizzato il buono vanno conseguiti entro 18 mesi dall’attivazione del buono. Le autoscuole possono applicare lo sconto solo dopo l’effettivo conseguimento della patente o della CQC. Particolare importante, vedremo poi perché.
Fondi esauriti ma c’è ancora possibilità
Accreditandosi al portale attraverso lo Spid o la Carta di Identità elettronica, i fondi a disposizione per quest’anno risultano già esauriti, ma non è detta ancora l’ultima parola. Visto che il meccanismo prevede che l’erogazione avvenga solo a titolo conseguito, potrebbero liberarsi posti di quelle persone che ci hanno provato ma non sono riuscite a passare gli esami.
Ad ogni modo se anche quest’anno non si dovesse riuscire a entrare nella lista, il bonus sarà rinnovato l’anno prossimo. La misura è infatti stata prevista fino al 31 dicembre 2026.
Dove usare il buono
L’elenco delle autoscuole accreditate è disponibile sempre sul sito del ministero, alla pagina “dove usare il buono”; le scuole guida sono sparse in tutto il territorio nazionale, non sarà dunque difficile trovarne una nelle vicinanze della propria residenza. Le patenti di tipo C (C, C1, CE, C1E), D (D, D1, DE, D1E) e la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) disponibili con il bonus, sono attestazioni professionali e vanno rinnovate ogni cinque anni.
Articoli recenti
Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada
Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025
Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?
I buoni propositi per l'anno nuovo: risparmiare sull'assicurazione
Guide sulle Assicurazioni
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona
Come funzionano le polizze Long Term Care
Qual è il periodo migliore per andare ai Caraibi
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.