Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Bonus carburante da 200 euro, tanti punti deboli

18 lug 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

bonus carburante da 200 euro tanti punti deboli

Esclusi i dipendenti pubblici e le partite Iva

RC Auto: offerte da 131€*
RC Auto: offerte da 131€*

Oltre ai costi per la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'auto e per la sottoscrizione della polizza Rc Auto, quest'anno gran parte del budget della famiglie andrà nei rifornimenti alla pompa.

A dare una mano in questo senso è il Governo che ha introdotto ilbonus carburante:200 euro per i dipendenti senza limiti di reddito ed è disponibile non solo per le alimentazioni tradizionali, ma anche sotto forma di ricarica di auto elettrica. Di questi tempi sembrerebbe un bell’aiuto, ma ci sono anche tanti punti deboli.

La circolare dell’agenzia delle entrate

Pur essendo stato varato dal governo tramite decreto e poi convertito in legge, a chiarire l’applicazione di questa agevolazione è stata l’Agenzia delle Entrate con la circolare n.27.

Anzitutto il bonus può esser erogato solo dalle aziende che operano nel settore privato, sono quindi escluse le pubbliche amministrazioni. In particolare possono erogarli chi non svolge un’attività commerciale e i lavoratori autonomi che abbiano dipendenti. I beneficiari sono esclusivamente i lavoratori dipendenti e può arrivare fino ad un massimo di 200 euro, erogato dai datori di lavoro privati esclusivamente su base volontaria.

Lato positivo: i dipendenti a cui viene riconosciuto il contributo, non pagano alcuna imposta perché non è considerato reddito imponibile; allo stesso modo, fino a questa cifra a dipendente, l’azienda lo deduce completamente dal proprio reddito. In pratica azienda e lavoratore non pagano le tasse sui bonus benzina.

Lato negativo: sono escluse le partite Iva. Scelta non molto comprensibile dettata probabilmente più dalla semplicità di erogazione che non da una decisione politica. Come ai tempi del lockdown per la pandemia, è stato più facile raggiungere i lavoratori dipendenti, i liberi professionisti sono arrivati dopo, per non parlare di chi ha una cassa pensionistica diversa dall’Insps. Meno comprensibile è stata l’esclusione dei dipendenti pubblici, perché? Forse non hanno anche loro le difficoltà di tutti?

Come ottenere il bonus

Non c’è un modo per richiederlo: è il datore di lavoro che decide di assegnarlo a uno o più dipendenti. Non è previsto nemmeno l’obbligo di stipulare un accordo contrattuale preventivo. I bonus benzina possono esser erogati durante il 2022 e nei primi 12 giorni del 2023, a prescindere dal momento del reale utilizzo da parte del dipendente. Non ci sono limiti di reddito, il che vuol dire che in teoria il datore di lavoro potrebbe anche assegnarlo ai supermanager con stipendi già alti.

Anche in questo passaggio ci sembra di vedere almeno due storture: perché lasciare questa decisione tutta in capo al datore di lavoro? Pur essendo un aiuto dello Stato su cui nessuno paga niente, c’è da scommetterci che alcuni lo faranno passare come un gesto di magnanimità, andando a incidere ulteriormente sui rapporti di forza tra lavoratore e datore di lavoro. Tanto più che non è un diritto di tutti i lavoratori, ma solo quelli “scelti”, senza alcun vincolo. Secondo punto, perché non mettere un tetto al reddito? Chi guadagna 10mila euro al mese potrebbe tranquillamente ottenerlo…

Veicoli elettrici

La circolare dell’Agenzia delle Entrate precisa che rientra nell’agevolazione anche la ricarica di veicoli elettrici, al fine di non creare ingiustificate disparità di trattamento fra differenti tipologie di veicoli. Anche qui volendo ci sarebbe qualcosa da dire: visto tutto l’impegno che a livello europeo si sta mettendo per la transizione verso l’elettrico, non sarebbe stato un bel segnale riservarlo solo ai veicoli elettrici? Avrebbe sicuramente perso efficacia, ma le risorse sarebbero state molto più concentrate.

Da qualunque parte lo si guardi a nostro avviso sembra un provvedimento con diversi punti deboli. Visto che le risorse in questo periodo non abbondano di certo, forse sarebbe stato meglio formularlo diversamente.

Articoli recenti

Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Con l’introduzione del nuovo Codice della Strada lo scorso dicembre, l’assicurazione obbligatoria per i monopattini elettrici rappresenta una delle novità più discusse. Il cuore del problema risiede nella mancata attuazione del sistema di identificazione tramite “targhino”. Ecco perché.
Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Cominciamo malissimo. Nonostante l’inflazione sia sotto controllo, l’anno nuovo porta rincari sul fronte assicurativo: il costo medio delle polizze RC auto continua a salire, con un impatto significativo anche per i guidatori virtuosi.
Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

La crisi del settore auto si inserisce in uno scenario già difficile, dominato da fattori economici e strutturali. La riduzione del potere d’acquisto dei consumatori, sommata all’aumento dei prezzi delle auto, ha spinto molti a rivolgersi al mercato dell’usato.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.