logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Auto elettriche: sì per 7 italiani su 10, ma il prezzo…

22 nov 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

L’unico dubbio è il prezzo. Secondo un’indagine commissionata da Facile.it e MiaCar.it agli istituti di ricerca mUp Research e Norstat, la maggioranza degli italiani è pronta a passare a un veicolo ibrido o full electric, ma resta il dubbio sui costi dell’auto che al momento sono troppo alti rispetto alle cifre che siamo disposti a spendere.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

I dati: 7 italiani su 10 pronti alla transizione

All’inizio erano quasi solo una curiosità, i veicoli elettrici trovavano spazio nelle kermesse e ai saloni mondiali dedicati al futuro dell’auto, ma negli ultimi anni quella che era una linea appena abbozzata è diventata una realtà concreta per milioni di persone nel mondo e un’agenda ben definita nei piani di diversi governi, compreso quello italiano.

La transizione verso una mobilità più green è ormai così concreta che il 67,7% delle persone intervistate in questa ricerca ha dichiarato che comprerebbero un’auto ad alimentazione alternativa, nello specifico: il 45,1% sceglierebbe un’ibrida, il 22,6% un’elettrica.

Secondo l’indagine, realizzata su un campione rappresentativo della popolazione nazionale, i più propensi a comprare queste vetture sono i giovani con età compresa tra i 18 e i 24 anni (79,6%) e gli automobilisti residenti nelle regioni del Nord Ovest (69,9%).

Se si guarda invece al campione di coloro che sono contrari (11%), emerge che la percentuale è superiore tra gli uomini (13,5%), i rispondenti con età compresa tra i 35 e i 44 anni (13,6%) e i residenti al Nord Est (13,4%). Ancora tanti gli indecisi: più di 1 automobilista su 5 (21,3%).

Ridurre l’inquinamento è la priorità

Il 74,8% degli automobilisti che vogliono passare a un’auto meno inquinante lo farebbero per contribuire in prima persona alla riduzione dell’inquinamento, percentuale che sale all’82,9% tra gli under 25.

Il 45,1% sceglierebbe un veicolo green per risparmiare sul carburante, mentre il 19,8% per avere meno limitazioni alla circolazione potendo, ad esempio, accedere alle aree Ztl così come consentito in alcune città.

Circa uno su tre degli intervistati segnala di essere mosso dal timore che presto le auto a benzina e diesel non potranno più circolare. Scenario difficile da immaginare nel breve periodo ma che in un lasso di tempo abbastanza ampio potrebbe effettivamente realizzarsi.

Il prezzo delle elettriche è ancora troppo alto

Le principali motivazioni che bloccano i dubbiosi vanno cercate sicuramente nella carenza di infrastrutture, ovvero i punti di ricarica, per il 43%. Il 40% invece è preoccupato dalla bassa autonomia. Ma il vero problema è il costo eccessivo dei veicoli che blocca il 68,1% degli intervistati. Dall’indagine è emerso che, per l’acquisto di un’auto elettrica o ibrida, gli italiani sarebbero disposti a spendere, in media, quasi 18mila euro, ma quasi 1 su 2 non metterebbe a budget più di 15mila euro.

Senza l’aiuto degli incentivi statali che in questo periodo hanno sostenuto le vendite, risulta difficile trovare veicoli ibridi in questa fascia di prezzo e quasi impossibile per quelli elettrici al 100%.

Difficile tirare le somme, le differenze geografiche poi sono significative per quanto riguarda le infrastrutture. La transizione verso l’elettrico procede e c’è l’impegno da parte di tutti, ma il passaggio sembra essere ancora piuttosto lento e riguarderà tutti i settore connessi, tra cui quello delle polizze Rc Auto.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.