logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Emergenza sinistri fantasma

13 ago 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Attenzione ai sinistri fantasma

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Oltre 500.000 colpi di frusta denunciati ogni anno nel nostro paese, più di 1.300 al giorno e una media di 23 incidenti su 100 con danni alla persona, contro la media europea del 10%. Una situazione d’emergenza che in alcune zone della penisola assume proporzioni ancor più preoccupanti con richieste di risarcimento per danni alla persona ogni 2 incidenti. Secondo i dati ufficiali, le frodi assicurative incidono sui bilanci delle compagnie per 300 milioni di euro ogni anno, ma tale valutazione viene effettuata sulla base delle sole frodi accertate (dati Ania). Anche se alcuni valori sono positivi, come il fatto che nel 2010 il numero dei sinistri accertati con frode risulta in diminuzione rispetto all’anno precedente, rappresentando lo 0,72% di quelli accaduti e denunciati nell’anno (nel 2009 erano lo 0,79%) è ancora allarme. E l’Isvap lancia un monito: per evitare il perdurante fenomeno dei sinistro frode o fantasma che fanno aumentare il premio a insaputa del cittadino è necessario effettuare “adeguati controlli volti a contrastare tali episodi tentativi”.

Di cosa stiamo parlando?  Si tratta di incidenti mai avvenuti e addebitati a ignari consumatori, che le compagnie di assicurazione pagano ai presunti danneggiati, nell' ambito della procedura di risarcimento diretto, sulla base di richieste di risarcimento spesso assistite da dichiarazioni testimoniali false e tendenziose. In pratica vere e proprie frodi di cui l’assicurato spesso non è proprio a conoscenza. Il cliente, infatti, viene a sapere del sinistro e dell’avvenuto risarcimento solo quando riceve l’attestato di rischio che indica l' applicazione del malus e il peggioramento della classe e del relativo premio del rinnovo. Sarà tardi a quel punto impugnare il pagamento fatto dalla propria compagnia e disconoscere responsabilità e sinistro. Oltre al peggioramento della situazione del cittadino, queste uscite vanno a incidere sulle compagnie assicuratrici, generando veri costi impropri che fanno poi lievitare il costo medio dei sinistri e quindi il livello dei premi rc auto, già elevati, che tutti gli assicurati sono chiamati a pagare.

Cosa fare? La ricetta dell’Isvap è di richiamare continuamente le imprese a fare attenzione e a riaprire i casi di segnalazione da parte dei consumatori su sinistri fantasma, restituendo la parte del premio pagato per il malus non dovuto. Se le imprese richiedono nuovi strumenti di controllo, l’Isvap risponde di “ migliorare l' efficienza e fronteggiare le troppe frodi avvalendosi degli strumenti esistenti''.

L’Aci ha invece proposto altre misure. In una lettera inviata al presidente del Consiglio dei ministri invita a ridurre l’attuale termine di 2 anni per denunciare un sinistro a 90 giorni per evitare truffe. Propone di riportare a 5 giorni il termine ridotto oggi dal decreto liberalizzazioni a 2 giorni per poter far visionare la vettura incidentata dal perito dell’assicurazione. Terza idea: prevedere che la riparazione avvenga presso autofficine o carrozzerie convenzionate con la compagnia o comunque presso altri, ma alla stessa cifra del preventivo della carrozzeria convenzionata, per creare un prezziario nazionale a cui adeguarsi.  Con queste misure l’Aci pensa di contrastare i fenomeni fraudolenti e di portare a risparmi del 30/40% per il settore.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.