logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurazioni professionali, costi più bassi per i medici

2 mag 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Ogni medico che intenda esercitare la professione di Ippocrate in Italia è obbligato a munirsi di un'assicurazione professionale che lo copra contro ogni evenienza. Si tratta di una legge sicuramente giusta, che tutela il paziente e gli eventuali danni subiti durante un intervento chirurgico o una pratica medica. Tuttavia il costo che grava sulle tasche dei medici non è certo banale.

RC Professionale: confronta le offerte
RC Professionale: confronta le offerte

Se può essere considerato abbordabile per un professionista affermato, può diventare un vero e proprio scoglio per i giovani medici che si affacciano al mondo del lavoro dopo gli studi. A puntare i riflettori su questa problematica è Quotidiano Sanità, testata online di informazione sanitaria, che prendendo spunto da una lettera di un lettore, un giovane chirurgo, evidenzia quelli che sono i principali problemi. Secondo quanto si legge nella lettera del medico, il costo per un'assicurazione professionale va dai sei ai dieci mila euro all'anno, mentre lo stipendio per un giovane che entra in una struttura sanitaria con contratti di ricerca/dottorato/libero professionista si aggira intorno agli 800-1200 euro mensili.

A pensare che questa non sia affatto una problematica di poco conto c'è anche la politica. A rispondere infatti è il deputato Federico Gelli, Responsabile Sanità del Pd e componente della commissione Affari Sociali. Sia la lettera del medico che la risposta del politico si possono leggere su questo link. In buona sostanza la risposta del rappresentante del Parlamento è rassicurante: il disegno di legge sulla responsabilità professionale, attualmente all’esame della commissione Sanità del Senato, dovrebbe dare risposte anche su questo fronte, in particolare l'articolo 10 dispone che il professionista sarà ancora obbligato ad avere una copertura assicurativa, ma solo al fine di garantire efficacia nella possibile azione di rivalsa da parte delle Aziende Sanitarie. In pratica il testo indirizzerebbe eventuali richieste risarcitorie dei pazienti verso la struttura che potrebbe rivalersi sul medico oppure no.

Questo provvedimento, combinato con l'introduzione di un tetto massimo del danno risarcibile, dovrebbe garantire un forte calo del costo della polizza professionale, che Gelli stima dovrebbe fermarsi intorno ai 50 euro l'anno per gli infermieri e a 250 per i medici.

Fermo restando che le responsabilità personali e le inadempienze vadano punite, la direzione intrapresa dal legislatore tende a tutelare il lavoro dei medici, soprattutto dei giovani che altrimenti farebbero fatica a inserirsi nel mondo del lavoro con il rischio di far diventare una professione così importante solo appannaggio dei pochi che possono permetterselo.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.