logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurazioni, crescono i reclami: +4% nel primo semestre

20 nov 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Nei primi sei mesi dell’anno le assicurazioni hanno ricevuto 52.402 reclami, con un incremento del 3,8% rispetto all’analogo periodo del 2022. I dati arrivano dall’IVASS: l’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni che ha preso in esame questo tipo di pratiche sia nei confronti di compagnie italiane che di compagnie estere che operano nel nostro Paese.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Ramo Rc auto il più complesso

La maggior parte dei “complaint” inoltrati dagli assicurati riguarda il ramo Rc Auto con il 44,2% del totale. A seguire glialtri rami dannicon il 39,4% e rami vita con il16,4%. Non solo l’assicurazione obbligatoria per l’auto è quella che colleziona i maggiori reclami, ma questi ultimi sono anche in aumento del 5,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Dal punto di vista geografico aumentano del 6% i reclami ricevuti dalle imprese italiane (42.989), mentre sono in calo del 5,3% quelli verso le imprese estere (9.413).

Quanto all’esito, circa il 33% dei reclami è stato accolto, l’8% si è concluso con una transazione e il 59% è stato respinto. Il tempo medio di risposta è stato di 21 giorni, molto al di sotto della soglia normativamente prevista di 45 giorni.

Come funzionano i reclami

Quando un assicurato non si ritenesse soddisfatto dal comportamento di una compagnia può inoltrare un reclamo diretto. L’impresa sarà tenuta a esaminare il caso e a fornire una risposta entro 45 giorni dalla ricezione. Se la compagnia non dovesse rispondere o se il contraente non dovesse ritenersi soddisfatto, può rivolgersi direttamente all’IVASSche riporta nel suo sito tutte le indicazioni per inoltrare un reclamo. Vanno indicati anche tutti gli estremi della prima contestazione.

Una volta ricevuto il reclamo, l’IVASS avvia degli accertamenti per verificare eventuali scorrettezze o irregolarità dalle imprese di assicurazioni. Può poi adottare una serie di provvedimenti nei confronti delle compagnie, anche sanzioni pecuniarie. I dati raccolti vengono poi diffusi ogni sei mesi, come spiega l’IVASS, la rilevazione punta ad accrescere la trasparenza del mercato, mettendo a disposizione dei consumatori un'ulteriore fonte di notizie sulla qualità dei servizi offerti dalle imprese di assicurazione.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.