logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurare il cane: costi e valutazione rischi

3 feb 2017 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Come assicurare gli amici a quattro zampe

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Per spiegare “che cos'è una notizia”, uno degli esempi più classici nella scuola di giornalismo è la massima per cui “è notizia un uomo che morde un cane e non un cane che morde un uomo”. Eppure questo esempio (che punta a spiegare la straordinarietà di un evento e quindi la sua “notiziabilità”) oggi rischia di essere ribaltato e potrebbe diventare: “è notizia se il cane che morde un uomo non era assicurato”.

Stando all'ultima ricerca messa a punto da Facile.it il mercato delle assicurazioni sugli animali domestici ha un valore potenziale di oltre 532 miliardi di euro. Una cifra enorme derivante dalla passione degli italiani per gli animali domestici. Oltre il 55% delle famiglie ne avrebbe almeno uno, per un totale di 14 milioni di pets.

Ma conviene assicurarlo? Cerchiamo di capire anzitutto cosa copre questo tipo di polizza. Ovviamente ci sono diverse formule e si può scegliere un pacchetto che copra i danni che l'animale causa a cose o persone, o uno che copra anche le spese sanitarie. Quest'ultima possibilità rischia di essere molto interessante visto che mediamente le spese veterinarie ammontano a 300 euro al mese. Più estesa sarà la copertura che scegliamo, più alto sarà il costo ovviamente. Ma non è l'unico parametro: anche la razza e l'età dell'animale incidono significativamente. Sul fronte della copertura dei danni a terzi le razze più aggressive (per esempio Pitbull, Rottweiler e Dogo argentino) prevederanno un costo maggiore, mentre il prezzo cala se si tratta di un cucciolo o di un cane anziano (tendenzialmente più tranquilli).

Torniamo dunque alla domanda: conviene? Vediamo cosa dice la legge. Il risarcimento danni da morso di cane è espressamente previsto dal nostro codice civile all’articolo 2052, il quale prevede che “Il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo che lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall’animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito“.

Si tratta pertanto di una responsabilità particolarmente gravosa per il proprietario del cane il quale risulta essere sempre responsabile per il suo animale fatto salvo il caso in cui non riesca a provarne il caso fortuito, quindi con onere probatorio a suo carico. Il caso fortuito potrebbe essere il tuono che spaventa il cane e gli fa avere una reazione imprevedibile, ma già da questo esempio si capisce quanto sia difficile provarlo.

Dall'altra parte abbiamo dei costi significativi in caso di danni a persone. Spulciando tra le sentenze si trovano risarcimenti da capogiro che arrivano anche a 90mila o a oltre 100mila euro. Certo si tratta di casi in cui il morso ha provocato invalidità permanenti, ma neanche tanto alte: basta il riconoscimento di un 20-30% di invalidità permanente per vedersi notificare un conto salatissimo.

Considerando che la spesa media per assicurare il proprio animale domestico si aggira intorno ai 40 euro l'anno (76 dal secondo anno in poi), l'investimento merita certamente un pensiero.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.