logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Approvato nuovo Codice della Strada: multe più salate

18 set 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

approvato nuovo codice della strada multe piu salate

Stretta in arrivo anche per i monopattini

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Con il susseguirsi delle tragedie sulle strade italiane negli ultimi mesi, il governo - attraverso il nuovo Codice della Strada - ha voluto dare una risposta per cercare di stimolare comportamenti corretti alla guida. La stretta è arrivata su alcuni dei temi più caldi: la distrazione del cellulare, guidare sotto l’influenza di sostanze o alcohol, neopatentati, ma trovano spazio anche monopattini e sosta in parcheggi riservati ai portatori di handicap. 

Tolleranza zero

Previsto un innalzamento delle multe per chi usa il cellulare alla guida che arriva fino a un massimo di 1.697 euro, sospensione della patente da 15 giorni a due mesi e la sottrazione di 8 punti dalla patente per chi compie la prima violazione; multa fino a 2.588 euro, sospensione della patente da uno a tre mesi e sottrazione di 10 punti dalla patente se si incorre nella stessa violazione entro due anni dalla prima.

Aumenta anche la multa per aver superato il limite di velocità nei centri abitati almeno due volte in un anno: fino a 1.084 euro, con la sospensione della patente da 15 a 30 giorni. Aumentano anche le multe per chi sosta negli spazi riservati ai disabili (da 165 a 660 euro per le moto, e da 330 a 990 euro per gli altri veicoli).

La “tolleranza zero” annunciata dal ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini riguarda anche chi guida ubriaco o dopo aver assunto stupefacenti, soprattutto se recidivo. La patente verrà subito ritirata e sospesa: fino a 3 anni per i casi più gravi. Chi è già stato trovato positivo all’alcol test avrà un limite di 0g/l (per tutti gli altri è 0,5 g/l) e dovrà obbligatoriamente installare (e a proprie spese) il dispositivo “alcol-lock” che blocca il motore nel caso rilevi un tasso alcolemico al di sopra dello zero. I neopatentati dovranno aspettare tre anni (non più uno) prima di poter guidare un’auto di grossa cilindrata.

Una stretta arriva poi per i monopattini: per tutti diventa obbligatorio l’uso del casco, bisogna essere in possesso diun'assicurazionee di un'identificazione, una sorta di targa. Non potranno circolare nelle isole pedonali e sui marciapiedi e in strade extraurbane con limiti di velocità sopra i 50 chilometri.

L’entrata in vigore

Il nuovo Codice della Strada dopo l’approvazione al Consiglio dei ministri appena ottenuta, inizierà il suo percorso in Parlamento e sarà legge nei prossimi mesi, probabilmente già entro la fine di quest’anno.

Articoli recenti

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione auto per anziani
Assicurazione auto per anziani
L’assicurazione auto per anziani è una categoria specifica di polizze RC auto pensata per i conducenti over 65, caratterizzata da premi mediamente più alti a causa di un rischio statistico maggiore legato alla minore reattività o a eventuali limitazioni fisiche.
pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione moto al KM e a consumo
Assicurazione moto al KM e a consumo
L’assicurazione moto al chilometro (o a consumo) è una polizza che calcola il premio in base ai chilometri effettivamente percorsi, combinando una quota fissa e una variabile.
pubblicato il 4 novembre 2025
Come fare la revisione della moto
Come fare la revisione della moto
La revisione della moto è un controllo periodico obbligatorio previsto dall’articolo 80 del Codice della Strada per garantire sicurezza e rispetto delle norme ambientali.
pubblicato il 3 novembre 2025
Cos'è e come funziona la targa prova
Cos'è e come funziona la targa prova
La targa prova è una targa speciale che permette di circolare legalmente con veicoli non immatricolati o per collaudi, dimostrazioni e trasferimenti.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.