Approvato nuovo Codice della Strada: multe più salate

Stretta in arrivo anche per i monopattini

18 September 2023
Approvato nuovo Codice della Strada: multe più salate

Con il susseguirsi delle tragedie sulle strade italiane negli ultimi mesi, il governo - attraverso il nuovo Codice della Strada - ha voluto dare una risposta per cercare di stimolare comportamenti corretti alla guida. La stretta è arrivata su alcuni dei temi più caldi: la distrazione del cellulare, guidare sotto l’influenza di sostanze o alcohol, neopatentati, ma trovano spazio anche monopattini e sosta in parcheggi riservati ai portatori di handicap. 

Tolleranza zero

Previsto un innalzamento delle multe per chi usa il cellulare alla guida che arriva fino a un massimo di 1.697 euro, sospensione della patente da 15 giorni a due mesi e la sottrazione di 8 punti dalla patente per chi compie la prima violazione; multa fino a 2.588 euro, sospensione della patente da uno a tre mesi e sottrazione di 10 punti dalla patente se si incorre nella stessa violazione entro due anni dalla prima.

Aumenta anche la multa per aver superato il limite di velocità nei centri abitati almeno due volte in un anno: fino a 1.084 euro, con la sospensione della patente da 15 a 30 giorni. Aumentano anche le multe per chi sosta negli spazi riservati ai disabili (da 165 a 660 euro per le moto, e da 330 a 990 euro per gli altri veicoli).

La “tolleranza zero” annunciata dal ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini riguarda anche chi guida ubriaco o dopo aver assunto stupefacenti, soprattutto se recidivo. La patente verrà subito ritirata e sospesa: fino a 3 anni per i casi più gravi. Chi è già stato trovato positivo all’alcol test avrà un limite di 0g/l (per tutti gli altri è 0,5 g/l) e dovrà obbligatoriamente installare (e a proprie spese) il dispositivo “alcol-lock” che blocca il motore nel caso rilevi un tasso alcolemico al di sopra dello zero. I neopatentati dovranno aspettare tre anni (non più uno) prima di poter guidare un’auto di grossa cilindrata.

Una stretta arriva poi per i monopattini: per tutti diventa obbligatorio l’uso del casco, bisogna essere in possesso di un'assicurazione e di un'identificazione, una sorta di targa. Non potranno circolare nelle isole pedonali e sui marciapiedi e in strade extraurbane con limiti di velocità sopra i 50 chilometri.

L’entrata in vigore

Il nuovo Codice della Strada dopo l’approvazione al Consiglio dei ministri appena ottenuta, inizierà il suo percorso in Parlamento e sarà legge nei prossimi mesi, probabilmente già entro la fine di quest’anno.

Commenti

    Nessun commento

Scrivi un commento

Preventivo Assicurazioni

Calcola online il costo della polizza auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Confronta i preventivi di più compagnie assicurative e risparmia, bastano solo 3 minuti.

Assicurazione auto Preventivo Auto
Assicurazione moto Preventivo Moto

Il profilo dell'autore

Christian Toscano

Laureato in filosofia alla Statale di Milano e in Marketing all’Università Iulm, si occupa di economia, salute, risparmio. Giornalista con 10 anni di esperienza, ha lavorato a ClassTv e Class Cnbc come redattore e conduttore di programmi televisivi. Nel corso della sua carriera ha intervistato numerosi professionisti del settore assicurativo: dalle compagnie ai broker, dalle associazioni dei consumatori agli esperti del risparmio gestito. Appassionato di viaggi e sociologia, cerca di trascorrere all’estero almeno un mese all’anno.

RC Auto: offerte da 113€* Fai un PREVENTIVO