logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Agenti, compagnie e plurimandato

16 giu 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Si può dire addio al mandato esclusivo per gli agenti assicurativi? Forse sì. Con le liberalizzazioni degli ultimi anni partire nel 2006 gli agenti avevano ricevuto l’ordine di trasformarsi in “plurimandatari”, cioè di offrire contratti forniti da diverse compagnie. Ma la realtà era rimasta ancorata al vecchio monomandato e le imprese avevano evitato questa apertura mirata ad aumentare la concorrenza e ad abbassare i prezzi per i clienti.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L' Antitrust un anno fa decise allora di vederci chiaro, facendo partire un’indagine sui principali otto gruppi assicurativi operanti in Italia, pari all' 80% della raccolta premi nel ramo danni e nella rc auto. Gli esiti sono arrivati solo negli ultimi giorni. L’autorità garante per la concorrenza e il mercato ha sentenziato: aprite il mercato o arrivano le sanzioni. E le imprese hanno deciso di tornare indietro sui propri passi e rendere pieno il plurimandato.

Con le intese il plurimandato ko

Gli uffici dell' Antitrust si erano mossi su impulso del Sindacato nazionale agenti di assicurazione, per verificare se le “otto sorelle” del mercato  avessero messo in campo le cosiddette “intese verticali”, inserendo cioè nei contratti di agenzia clausole attraverso le quali imporre agli agenti stessi di non vendere prodotti assicurativi altrui, senza dirlo in modo esplicito.

Se ti impegni niente sanzioni

Impegni dunque vincolanti per le compagnie, dove non ha obbligato la legge ha dovuto imporre l’authority. Se dei soggetti sono sottoposti a istruttoria per attività anticoncorrenziali possono proporre azioni che rimedino ai loro comportamenti, in modo da evitare multe e procedure di infrazione. Certo devono essere valutate idonee dall’Agcm e ripristinare la competitività del mercato in questione. In ogni caso, le società messe sotto la lente devono muoversi entro tre mesi dalla notifica dell’apertura dell’istruttoria e non possono ridursi all’ultimo momento. Gli impegni devono essere attuati in modo tempestivo e devono poi essere valutati anche in considerazione dell’interesse dell’Autorità al proseguimento del procedimento istruttorio. In pratica se l’impegno è valido e attuabile, dovrebbe venir meno la ragione dell’indagine. Dopo il filtro del garante, i terzi interessati possono presentare le proprie osservazioni scritte in merito agli impegni proposti (market test) entro un termine di trenta giorni decorrenti dalla data di pubblicazione degli impegni stessi sul sito Internet.

In base a questo meccanismo sono stati quindi eliminati nei contratti di agenzia i rinvii ai regimi di esclusiva, gli obblighi di comunicazione preventiva o tempestiva in caso di assunzione di altri mandati. L’agente in certi casi doveva addirittura vendere il prodotto di una compagnia in un ufficio e quello di una concorrente in un altro, o comunque tenere separate in altro modo le due attività. Un impegno gravoso  per gli operatori che impediva pertanto di applicare il plurimandato e, nel migliore dei casi, finiva col poterlo applicare scaricando tuttavia i relativi costi sul cliente, vanificando le aspirazioni del legislatore di abbassare i prezzi e rendere finalmente trasparente le offerte all’utente finale.

Altre imposizioni derivavano dal fatto che le compagnie garantivano provvigioni più alte solo in caso di monomandato, rendendo meno conveniente per l’agente intrattenere rapporti con più società.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.