logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Addio diesel e benzina: l'Ue punta al 2030

5 lug 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

I motori tradizionali hanno i giorni contati, si aspetta solo di capire quando andranno in pensione definitivamente. La mobilità alternativa sta avanzando e tutti i governi, soprattutto in Europa continuano a incentivare la vendita di veicoli elettrici o ibridi nelle loro diverse declinazioni.

Ma quando avverrà il passaggio definitivo? C'è da capire se arriverà un giorno in cui ogni Paese vieterà la vendita di veicoli a diesel e benzina o se semplicemente si aspetterà che il mercato si regoli da solo, facendo scomparire le auto più inquinanti.

Ripercussioni inevitabili anche sul mondo delle assicurazioni auto.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Norvegia: il caso più virtuoso

Non fa fatica a prevedere una data la Norvegia, il Paese dove la mobilità elettrica è più diffusa al mondo.

Lo stop potrebbe arrivare già nel 2025 visto che già nel 2020 la quota di auto elettriche vendute è al 54,3% e si punta al 65% nel 2021. Arrivare dunque al 100% di EV venduti non è un traguardo difficile in così pochi anni.

Orizzonte 2030

La maggior parte dei Paesi comunque punta al 2030 per decretare lo stop di vendita di auto ad alimentazione tradizionale: ci pensano in Olanda, Danimarca, Gran Bretagna, Svezia, Irlanda, Islanda, Slovenia.

Tutte stanno accompagnando la transizione con aiuti statali, non solo incentivi per l'acquisto, ma anche investimenti per creare e migliorare le infrastrutture.

L'Italia in ritardo

In coda rispetto alla corsa verso l'elettrico ci sono la Francia e l'Italia. Oltralpe hanno messo il 2040 come data limite, ma visti i buoni dati di vendita si sta pensando di anticipare.

In Italia manca un piano preciso ma si guarda anche qui al 2040. Nel nostro Paese l'anno scorso la quota di auto elettrificate è salita al 4,3% di cui 2% plug-in e 2,3% elettriche.

Il problema principale resta quello delle infrastrutture. L'Italia è un Paese geograficamente svantaggiato: stretto e lungo, con tanti territori isolati, zone montane e ampie distanze.

Anche demograficamente siamo distribuiti in maniera poco efficiente guardando alle caratteristiche dell'auto elettrica. Sono ovviamente avvantaggiate le città, dove è possibile installare poche colonnine di ricarica per raggiungere un gran numero di persone, mentre la gran parte delle persone vive in piccoli centri.

La situazione preoccupa gli automobilisti che non si sentono tranquilli ad abbandonare la rassicurante benzina, questo non fa alzare i dati di vendita e in un circolo vizioso rallenta gli investimenti infrastrutturali.

Da parte loro le case automobilistiche stanno correndo: ogni marchio sta lanciando la propria elettrica o ibrida, quindi si spera che almeno da questo fronte ci sia una spinta decisiva.

Il futuro è elettrico, il requiem per benzina e diesel sembra l'abbiano già cantato. Resta solo di sapere una data precisa.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.