logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

A settembre cresce il mercato auto, ma non abbastanza

23 ott 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Il mercato auto recupera, ma siamo ancora lontani dai livelli pre pandemia. A settembre sono cresciute le immatricolazioni del 22,8% rispetto al 2022, ma guardando all’intero anno siamo molto indietro rispetto al 2019. Qualche segnale positivo arriva dai veicoli commerciali che nel mese di rientro dalle vacanze estive fanno segnare un bel salto in avanti.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

I dati di settembre

Secondo i dati diffusi dal ministero dei Trasporti, le immatricolazioni mensili si sono attestate su 136.283 unità, per un tasso di crescita sull’anno scorso del 22,8%, quasi il doppio rispetto al +12% di agosto e circa il triplo rispetto ai dati di luglio e giugno.

Sicuramente un bel passo in avanti, ma gli esperti fanno presente che si tratta di una cifra sfalsata perché nel 2022 il problema della disponibilità delle auto era ancora piuttosto incisivo. In sostanza una parte delle immatricolazioni che registriamo in questo periodo, sono frutto di acquisti fatti nei mesi precedenti e anche se oggi le auto a disposizione sono molte di più, non si assiste di certo a una corsa agli acquisti.

Con l’ondata di inflazione sono cresciuti anche i prezzi delle vetture e delle assicurazioni auto, e la crisi in corso porta le famiglie ad un atteggiamento prudente: chi può rimanda una spesa importante come questa. A certificare la debolezza del mercato è il confronto con il 2019, l’ultimo anno utile prima della pandemia. Tra gennaio-settembre 2023 e lo stesso periodo del 2019, si calcola un poco entusiasmante 20,3% in meno, pari a 300mila di differenza negativa. Il Pil italiano ha recuperato tutto il gap, ma il mercato auto non ha ancora fatto altrettanto.

I veicoli commerciali

Qualche segnale positivo arriva dalle immatricolazioni dei veicoli commerciali che, secondo l’Unrae a settembre sono state 17.670. A settembre 2022 erano 12.345. Un’accelerazione record pari a +43,1%. Anche guardando ai primi 9 mesi del 2023 l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri calcola ben 140.222 veicoli immatricolati contro i 120.372 del gennaio-settembre 2022 (+16,5%).

Si tratta di un dato positivo non solo nei numeri ma anche considerando la tipologia, i veicoli commerciali rimandano ovviamente ad attività lavorative e si può dunque interpretare come un segnale di vivacità del tessuto produttivo.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.