logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cresce l'insurtech, il settore che unisce assicurazioni e tecnologia

27 set 2024 | 2 min di lettura

La tecnologia digitale applicata alle assicurazioni: è l’Insurtech. Il termine non è ancora molto noto al grande pubblico, ma definisce una serie di strumenti e soluzioni utilizzate ogni giorno da milioni di persone: gestione delle polizze, personalizzazione, cybersecurity, chatbot per dialogare con le compagnie.

Nel primo semestre del 2024, il settore ha raccolto investimenti per 450 milioni di euro. E, secondo le previsioni dell’Italian Insurtech Association (IIA), potrebbe chiudere l’anno a quota un miliardo.

Non solo assicurazioni

Com’era prevedibile, gran parte delle risorse (il 78%) è stata investita dalle compagnie assicurative. Che però non sono i soli soggetti coinvolti. L’11% arriva dalle banche, il 5% da broker assicurativi e il 6% da imprese attive in altri settori.

Secondo l'IIA, quest’ultimo dato è particolarmente interessante, perché testimonia come l’Insurtech stia attirando l’attenzione di mondi un tempo distanti dai prodotti assicurativi, come quello delle telecomunicazioni e della sanità, disposti a esplorare le potenzialità dei servizi assicurativi.

Le polizze del futuro

Dall’analisi dell’IIA emerge che un terzo del miliardo investito quest’anno dovrebbe essere destinato agli ecosistemi. Cioè? Si tratta di un modello di organizzazione e di gestione in cui le compagnie non offrono un singolo prodotto ma un insieme di servizi integrati, che partono dalla tradizionale copertura assicurativa per l'auto per agganciarsi ad altre soluzioni. Non più solo premi e rimborsi del danno ma, ad esempio, anche prevenzione e assistenza continua.

Le previsioni per il 2025

L'IIA guarda già al 2025. E prevede un'ulteriore crescita degli investimenti, che dovrebbero raggiungere la cifra complessiva di 1,1 miliardi di euro. Di questi, circa 420 milioni di euro (il 38%) saranno destinati a quattro principali ecosistemi Insurtech: assicurazione per la casa, mobilità, polizza salute e corporate.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Assicurazione auto - Ultime notizie

pubblicato il 24 aprile 2025
Automobilisti attenti alle finte multe

Automobilisti attenti alle finte multe

Ecco l'ultima pessima tendenza che si sta facendo largo nel mondo degli automobilisti e delle polizze Rc auto: le truffe sulle finte multe. Ecco i dettagli
pubblicato il 8 agosto 2024
Quando il divieto di sosta diventa reato

Quando il divieto di sosta diventa reato

Se parcheggiare in divieto di sosta può costare caro alle tasche degli italiani, in alcune recenti sentenze della Corte di Cassazione alcuni automobilisti sono stati puniti anche da un punto di vista penale per aver lasciato l'auto dove non si poteva, causando gravi disagi.
pubblicato il 16 aprile 2024
Novità Rc auto: la scatola nera sotto la lente del Mimit

Novità Rc auto: la scatola nera sotto la lente del Mimit

La scatola nera permette una riduzione del costo dell'Rc auto in sede di rinnovo: il sistema, però, ha limitato la possibilità di cambiare compagnia perché i dati non possono essere trasferiti da una compagnia all’altra; il Governo sta lavorando ad un disegno di legge per risolvere il problema.

Guide sull'Assicurazione auto

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.