Germania, gli assicuratori dicono no all'equiparazione e-scooter bici
24 ago 2024 | 3 min di lettura
Le assicurazioni tedesche dicono no al progetto del governo di equiparare le biciclette agli e-scooter almeno per quanto riguarda le corsie di marcia. La presa di posizione del settore assicurativo riguarda la modifica alla legge sul traffico stradale che, di fatto, estenderebbe i “poteri” degli e-scooter: se passasse la modifica, infatti, gli scooter elettrici potranno viaggiare non solo sulle piste ciclabili e sulle strade ma potranno utilizzare anche i marciapiedi e le zone pedonali, a condizione che siano aperti al traffico ciclistico. Gli assicuratori si muovono non tanto per salvaguardare tariffe come l'rc moto o simili ma, in questo caso, soprattutto per ragioni di sicurezza.
Gli assicuratori tedeschi dicono no.
Il nuovo regolamento, secondo il settore assicurativo tedesco, costituirebbe “un segnale completamente sbagliato” perché esporrebbe i pedoni a rischi maggiori rispetto agli attuali.
“Attualmente gli e-scooter possono circolare solo sulle piste ciclabili o sulla strada" - spiega Anja Käfer-Rohrbach, vicedirettore generale di Gdv, Gesamtverband der Versicherer, o German insurance association, l’associazione tedesca delle assicurazioni, federazione che rappresenta gli assicuratori attivi in Germania - "Sono quasi sempre vietati sui marciapiedi, ovunque. Se ora il governo tedesco ammorbidisce questo divieto, renderà le città molto meno sicure per i pedoni e metterà in pericolo soprattutto gli utenti della strada più vulnerabili”.
Allarme incidenti.
Da questo punto di vista, la Gdv lancia l'allarme, forte degli ultimi dati sugli incidenti tra ciclisti e pedoni: se, infatti, nel 2002 si sono verificati 3.647 incidenti tra pedoni e biciclette, nel 2023 se ne sono verificati 4.517, con 724 persone gravemente ferite e 13 decessi. Anche gli ultimi dati pubblicati dall’Ufficio federale di statistica illustrano il rischio di incidenti che coinvolgono sempre di più gli e-scooter: nel 2023, la polizia ha registrato 9.425 incidenti con danni alle persone in tutta la Germania, il 14,1% in più rispetto all’anno precedente, quando gli incidenti erano 8.260. Anche secondo l'Ufficio di statistica, particolarmente salato il numero delle persone coinvolte negli incidenti: 22 sono morte in sinistri che hanno coinvolto un e-scooter, il 100% in più rispetto al 2022. Tra l’altro, sottolinea l'Ufficio di statistica tedcesco, secondo le dichiarazioni rese alla polizia, la causa più comune risulta essere il fatto che i conducenti di e-scooter hanno utilizzato la corsia sbagliata oppure il marciapiede.
Altro che cosrie equiparate, la Gdv chiede corsie separate.
La proposta della Gdv prescinde da qualsiasi equiparazione tra e-scooter e biciclette: secondo l'associazione, piuttosto, le piste ciclabili dovrebbero essere separate in modo più deciso, abolendo le eccezioni esistenti. Gli assicuratori sono, inoltre, favorevoli a maggiori controlli sia degli uffici per l’ordine pubblico che della polizia: questo perché, sostiene l'associazione delle assicurazioni, gli scooteristi usano spesso illegalmente i marciapiedi, soprattutto nel caso di utenti di scooter a noleggio disponibili nella maggior parte delle città tedesche. “Gli scooter a noleggio" – specifica Käfer-Rohrbach - "causano un numero significativamente maggiore di incidenti e, secondo le ricerche, vengono guidati sul marciapiede più spesso degli scooter usati privatamente”.
Patente per gli e-scooter.
I dati allarmanti degli incidenti che vedono sempre più coinvolti e-scooter e pedoni, hanno indotto la Gdv a presentare la proposta di un “certificato di competenza di base” per la guida degli e-scooter: la proposta si andrebbe a sommare con quelle precedentemente presentate sulla distinzione netta delle corsie. “Finora" - conclude Käfer-Rohrbach - "ai conducenti di scooter non è stata richiesta alcuna conoscenza delle regole. Noi sosteniamo che questo dovrebbe cambiare e che in futuro dovrebbero almeno dimostrare di essere autorizzati a guidare un ciclomotore, cosa che in Germania è consentita ai giovani dai 15 anni in su”.
Assicurazione auto - Ultime notizie

Un mese di marzo incoraggiante per l’automotive in Europa

Automobilisti attenti alle finte multe

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Quando il divieto di sosta diventa reato
Guide sull'Assicurazione auto

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc
