Assicurazioni vita, 7 polizze su 10 sono sottoscritte da uomini
2 ott 2024 | 2 min di lettura

Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Ania, tra gennaio e luglio di quest'anno la raccolta di nuovi premi attinenti a polizze temporanee sulla vita è aumentata del 17,5% rispetto allo stesso periodo del 2023.
A stipulare polizze di queste tipo sono tuttavia per la stragrande maggioranza solo uomini: il gap di genere nel mondo del lavoro e in quello del risparmio continua a essere un tasto dolente per il nostro Paese.
L’identikit di stipula una polizza vita
La strada verso la parità di genere è ancora lunga. Anche dal punto di vista assicurativo. A fornire un quadro della situazione è una ricerca condotta da Life5, una compagnia assicurativa digitale spagnola, in collaborazione con Allianz Global Life. Secondo i dati emersi dalle risposte raccolte su un campione di 15 mila persone, chi sottoscrive una polizza vita in sette casi su dieci è un uomo, tra i 40-50 anni, alla ricerca di soluzioni per proteggere la propria famiglia dagli imprevisti.
I dati di Life5 riportano che, nel 2024, il 70% di chi ha dimostrato interesse per la stipula di una polizza vita è di genere maschile, mentre solo il 30% è donna. Tra le motivazioni principali si segnala per il 73% dei rispondenti la volontà di tutelare lo stile di vita della propria famiglia e per il 24% la protezione da una situazione debitoria come un mutuo o un finanziamento in corso (mentre il restante 3% cita altre situazioni).
Gap di genere: le donne si assicurano per un importo più basso
Un’altra conferma della disparità tra uomo e donna è rappresentata dall’entità del capitale assicurato che per le donne (meno di 150 mila euro) è ancora inferiore del 12% rispetto a quello maschile (circa 170 mila euro). Questi dati sono coerenti con quanto già riscontrato nel recente rapporto Ocse “Education at a Glance 2024”, ovvero che in Italia le giovani donne laureate guadagnano in media il 58% del salario dei loro coetanei maschi (evidenziando il più ampio divario retributivo di genere nell'area Ocse).
L’età media riscontrata di chi sottoscrive una polizza, invece, è allineata per entrambi i sessi a 45-46 anni. Il 19% di chi cerca una polizza vita ha infatti tra i 40 e i 45 anni mentre il 18% tra i 45 e i 50. I giovani fino ai 35 sono meno dell’8% e ancora più basso è la percentuale di chi se ne interessa dopo i 60 (7%).
Assicurazione auto - Ultime notizie

Furti d’auto, in arrivo pene più severe

Polizze, gli italiani si scoprono più prudenti e ne stipulano di più

Il Fondo vittime della strada ha erogato 278 milioni nel 2024

Italiani campioni europei di “voglia di viaggiare”
Guide sull'Assicurazione auto

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc
