Eccesso di velocità: limiti, sanzioni e tolleranza

Il sistema delle sanzioni previste per l'eccesso di velocità è stato radicalmente innovato nel 2010, per rendere più restrittive e severe le pene e diminuire così i casi di incidenti causati da tali infrazioni.

Quali sono i limiti di velocità

Le norme in materia di eccesso di velocità sono molte e si diversificano in base a determinati parametri stabiliti per le legge, vediamo quali sono le principali sanzioni e il limite di tolleranza. I limiti di velocità sulle strade italiane differiscono in base al tipo di strada percorsa, tale differenziazione è stata introdotta per stabilire una diversa disciplina e rendere sicure tutte le strade presenti su territorio italiano. I limiti di velocità, quindi, possono essere suddivisi in:

  • 130 km/h in autostrada
  • 110 km/h nelle strade extra-urbane principali
  • 90 km/h nelle strade extra-urbane secondarie
  • 50 km/h nei percorsi urbani

In alcuni casi, specialmente in prossimità dei centri abitati o nei pressi di edifici scolastici, possono essere stabiliti limiti di velocità inferiori ai 50 km/h. I sopraelencati limiti di velocità non si intendono per tutti i tipi di veicoli, ma solo per quelli che non superano le 3,5 tonnellate. Per gli autotreni o per gli autoveicoli con rimorchio il limite di velocità sulle autostrade scende a 80 km/h, mentre i ciclomotori non possono mai superare i 45 km/h.

Come cambiano per i neopatentati

I limiti di velocità cambiano per coloro che sono neopatentati, una differenza per tutelare chi guida per le prime volte e deve prestare più attenzione alle regole rispetto ad un guidatore che ha maturato esperienza e competenza. Per neopatentati si intendono coloro che hanno conseguito la patente A2, A, B o B1 da meno di tre anni. I limiti di velocità per i neopatentati sono i seguenti:

  • 100 km/h in autostrada
  • 110 km/h sulle strade extraurbane principali, ma in caso di maltempo il limite è di 90 km/h
  • 90 km/h sulle strade extraurbane secondarie
  • 50 km/h nei centri abitati, sempre se non sia indicato un limite differente, opportunamente segnalato

Oltre ai limiti di velocità, i neopatentati non possono guidare determinate autovetture aventi una potenza specifica, riferita alla tara superiore a 55 kW/t. Le sanzioni in caso di tale effrazioni non comportano solo l'attribuzione di multe abbastanza onerose, ma anche la decurtazione del doppio dei punti sulla patente di guida. Le norme sui neopatentati sono sicuramente molto più severe, ma sono state create per evitare incidenti di particolare entità.

Sanzioni per superamento limiti di velocità

Per ridurre il rischio di incidenti sono state introdotte le sanzioni in caso di superamento dei limiti di velocità, tali multe sono stabilite nel Codice della Strada all'art. 142 comma 7, 8, 9 e 9bis, anche se sono state apportate alcune modifiche nel 2015, le regole generali rimangono le stesse. Ad esempio, per chi supera di soli 10 km/h il limite di velocità, la multa prevista è di 41 €, aumentata del 30% se effettuata durante l'orario notturno, ma non vi sono decurtazioni dei punti dalla patente. Le multe crescono a seconda del superamento di determinate soglie:

  • se si superano gli 11-40 km/h sopra il limite di velocità si avrà una sanzione pari a 169 € e la sottrazione di 3 punti dalla patente
  • tra i 40- 60 km/h le sanzioni sono molto più severe, difatti si avrà una decurtazione di 6 punti dalla patente, una multa pari a 531 € e se tale violazione viene compiuta durante l'orario notturno si procederà alla sospensione della patente di guida (uno-tre mesi)
  • oltre i 60 km/h, la multa è di 828 €, decurtazione di 10 punti dalla patente e una sospensione della stessa per un periodo compreso tra i 6-12 mesi. Se il guidatore ha già commesso tale infrazione, si provvederà alla revoca della patente di guida.

L'importo delle multe viene sempre aumentato del 30% se si supera il limite di velocità durante le ore notturne, indicativamente dalle 22:00 alle 7:00.

La soglia di tolleranza

Per evitare di essere troppo tassativi e intransigenti, il Codice della Strada ha introdotto un margine di tolleranza di alcuni km/h che permette al guidatore di non incorrere in sanzioni. Questo margine è di 5 km/h per velocità inferiori a 100 km/m ma diventa del 5% per velocità superiori. Tutte le multe che vengono emesse per infrazioni entro questo limite possono essere ritenute nulle. Ad esempio, in autostrada dove il limite previsto è di 130 km/h ma se non si superano i 137 Km/h non si applicherà nessuna sanzione, se invece si percorre un'autostrada a tre corsie dove il limite indicato è di 150 km/h fino ad una soglia di 157 km/h non si pagherà nessuna multa. Il limite di tolleranza a seconda dei casi viene consentito per il superamento di pochi km/h, nella misura massima 5-9 km/h.

Contenuti della sezione

  1. Assicurazione auto: cosa fare quando è intestata a un defunto
  2. Auto cointestata e assicurazione: come funziona?
  3. Chi paga i danni in un tamponamento a catena?
  4. Chi sono i terzi per la RC auto e che diritti hanno
  5. Come funziona e cosa copre l'assicurazione auto per la grandine
  6. Come funziona l'assicurazione per le auto aziendali?
  7. Contratto Base RC auto
  8. Controllare l'assicurazione auto tramite la targa
  9. Cos'è e come si calcola il superbollo delle auto di lusso
  10. Cos'è l'attestato di rischio elettronico
  11. Cosa fare in caso di sinistro
  12. Cosa fare quando ci danneggiano l'auto in un parcheggio?
  13. Cosa sono l'attestato di rischio dinamico e il codice IUR
  14. Decreto Bersani: le novità in ambito assicurativo
  15. Disdetta assicurazione: come cambiare compagnia
  16. Documento Unico di Circolazione: di cosa si tratta
  17. Eccesso di velocità: limiti, sanzioni e tolleranza
  18. Foglio rosa: assicurazione per la guida
  19. Guida esperta, libera o esclusiva: come scegliere
  20. Guidare senza assicurazione: multa e sanzioni
  21. La differenza tra proprietario e contraente della RC auto
  22. Negoziazione assistita obbligatoria: cosa sapere
  23. Punti della patente: verifica saldo, decurtazione e recupero
  24. Quando e perché conviene installare il satellitare auto
  25. Quando l'assicurazione auto non paga i danni?
  26. Quando l'assicurazione risarcisce il colpo di frusta?
  27. Rc Familiare: cos'è e come funziona
  28. Revisione auto: cos'è e come funziona
  29. Rottamazione auto: cosa c'è da sapere
  30. Sanzioni per cellulare alla guida: legge e sanzioni
  31. Scatola nera auto: cos'è e come funziona
  32. SIC-ANIA: la banca dati delle assicurazioni veicoli
  33. Smarrimento targa auto: cosa fare e tempi di consegna
  34. Visura PRA: cos'è e come ottenerla
  35. Assicurazione a km: cosa è e come funziona?
  36. Assicurazione incidente all'estero: cosa fare
  37. Attestato di rischio o ATR
  38. Auto storiche
  39. Classe CU Conversione Universale
  40. Classe di merito: cos’è e come si calcola
  41. Come richiedere un risarcimento
  42. Conservare la classe di merito in caso di cambio del veicolo
  43. Conservare la classe di merito in caso di incidente
  44. Cos'è una polizza
  45. Cosa fare in caso di furto
  46. Cosa fare in caso di incidente
  47. Cos’è e come funziona il bonus malus
  48. Documenti da tenere in auto: quali sono obbligatori?
  49. Esclusione e rivalsa
  50. Eventi atmosferici
  51. Franchigia assoluta
  52. Franchigia relativa
  53. Il massimale di una polizza assicurativa
  54. Il tagliando auto o contrassegno
  55. Incidente con veicoli esteri
  56. Kasko a primo rischio
  57. Kasko a secondo rischio
  58. Kasko a valore intero
  59. La franchigia nelle assicurazioni
  60. La legge sulla RCA
  61. Limitazioni sulla copertura assicurativa
  62. Lo scoperto assicurativo
  63. Polizza Mini Kasko
  64. Premio assicurativo
  65. Prima di assicurarsi
  66. RC Auto e Moto: le regole per risparmiare
  67. Riattivare una polizza
  68. Rinuncia alla rivalsa
  69. Sospensione Polizza Auto: cos’è e come funziona
  70. Assicurazione auto a rate: come funziona
  71. Assicurazione auto giornaliera: come funziona e quanto costa
  72. Assicurazione auto elettrica: cosa sapere
  73. Assicurazione cointestata: come funziona e vantaggi
  74. Assicurazione auto disabili: come accedere alle agevolazioni
  75. Assicurazione per neopatentati: come funziona e come risparmiare
  76. Come immatricolare un'auto nuova
  77. Codice della strada 2020: cosa è cambiato
  78. Come compilare il CID
  79. Carta Verde Assicurazione: cos'è e quando serve
  80. Come rinnovare la patente
  81. Cambio gomme: quando e come va effettuato
  82. Bollo auto: calcolo, scadenza e pagamento
  83. Bollo auto ibride ed elettriche: cos'è e quali sono le agevolazioni

Preventivo Assicurazioni

Calcola online il costo della polizza auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Confronta i preventivi di più compagnie assicurative e risparmia, bastano solo 3 minuti.

Assicurazione auto Preventivo Auto »
Assicurazione moto Preventivo Moto »

Scopri le garanzie accessorie auto

RC Auto: offerte da 113€* Fai un PREVENTIVO