Ibride, primo sorpasso alle auto a benzina
6 nov 2024 | 2 min di lettura
Il mercato europeo dell’auto continua a soffrire. E a cambiare. A settembre, le immatricolazioni delle vetture in Europa sono diminuite del 6,1% rispetto allo stesso periodo del 2023. Al di là delle difficoltà, i dati diffusi dall’Acea (l’Associazione dei produttori automobilistici europei) evidenziano un sorpasso storico: per la prima volta, sono state vendute più vetture ibride che a benzina. È il risultato di due andamenti contrapposti.
Il sorpasso
Le immatricolazioni di auto ibride (con parziale alimentazione elettrica) a settembre sono aumentate del 12,5%. La quota di mercato è così salita al 32,8%. Un anno fa era al 27,4%. Vuol dire, in sostanza, che è stata ibrida un’immatricolazione su tre.
Le vendite a benzina sono invece diminuite. Per non dire che sono crollate. Il calo è stato infatti del 17,9%, con tutti e quattro i mercati chiave che hanno registrato rossi a due cifre: Francia -31,9%, Italia -23,3%, Germania -15,2% e Spagna -10,7%. La quota di mercato delle vetture a benzina è così scesa al di sotto di quella delle ibride, al 29,8%.
Ancora più pesante è stato il calo delle immatricolazioni diesel (-23,5%), per una quota di mercato che ormai vale appena il 10,4%.
La tendenza dell’elettrico
Facendo un rapido calcolo, la somma delle quote di mercato di benzina e diesel è stata del 40,2%. Molto al di sotto rispetto alla combinazione di ibride ed elettriche, arrivate al 50,1%. A settembre, quindi, è stata parzialmente o totalmente elettrica una vettura immatricolata su due.
La spinta, però, è arrivata soprattutto dalle ibride. Le elettriche – nonostante incentivi corposi e vantaggi anche in termini di circolazione e assicurazione - hanno infatti inviato segnali contrastanti. A settembre le vendite delle auto a più basse emissioni sono aumentate del 9,8% rispetto allo stesso mese del 2023, facendo lievitare la quota di mercato al 17,3%. Se però si guarda ai primi nove mesi dell’anno, si osserva una diminuzione dei volumi (-5,8%) e della quota di mercato (dal 14% al 13,1%).
Assicurazione auto - Ultime notizie

Un mese di marzo incoraggiante per l’automotive in Europa

Automobilisti attenti alle finte multe

Caro auto: in Lombardia incentivi fino a 3.500 euro per cambiarla

Quando il divieto di sosta diventa reato
Guide sull'Assicurazione auto

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc
