logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Catastrofi naturali, obbligo di assicurazione per le imprese confermato

30 set 2024 | 2 min di lettura

Manca poco. E questa volta non dovrebbero esserci dubbi. Il Governo ha confermato che l’obbligo per le imprese di sottoscrivere un’assicurazione contro le catastrofi naturali dovrà essere rispettato entro fine anno. Non ci sarà quindi alcun rinvio, ipotizzato da alcuni membri della maggioranza.

Cosa dice la legge

La copertura assicurativa è stata introdotta con la scorsa legge di Bilancio. Introduce l’obbligo di sottoscrivere una polizza entro il 31 dicembre 2024. Riguarda i danni diretti subiti a seguito di eventi "calamitosi e catastrofali". In sostanza, copre le conseguenze che terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni possono avere su terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali.

Le imprese coinvolte e le sanzioni

La nuova norma riguarda “le imprese con sede legale in Italia e le imprese aventi sede legale all'estero con una stabile organizzazione in Italia”. Sono invece escluse le imprese individuali, le società di persone e le società a responsabilità limitata.

In caso di inadempimento, la legge non prevede sanzioni dirette. Ma la mancanza di polizza potrebbe avere effetto “sull'assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario”. In pratica: i contributi pubblici potrebbero diventare più difficili.

L’accoglienza delle aziende

Secondo un'indagine condotta da EMG Different per Facile.it, i danni da calamità naturali subiti da micro e piccole imprese negli ultimi 12 mesi ammontano a 3 miliardi di euro. La norma è conosciuta solo da 2 aziende su 10, ma trova una buona accoglienza, visto che la maggioranza di (il 60%) è d’accordo con l’introduzione dell’obbligo assicurativo. C’è però una fetta consistente (il 18%) che dichiara di non avere intenzione di sottoscrivere la copertura assicurativa.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Assicurazione auto - Ultime notizie

pubblicato il 24 aprile 2025
Automobilisti attenti alle finte multe

Automobilisti attenti alle finte multe

Ecco l'ultima pessima tendenza che si sta facendo largo nel mondo degli automobilisti e delle polizze Rc auto: le truffe sulle finte multe. Ecco i dettagli
pubblicato il 8 agosto 2024
Quando il divieto di sosta diventa reato

Quando il divieto di sosta diventa reato

Se parcheggiare in divieto di sosta può costare caro alle tasche degli italiani, in alcune recenti sentenze della Corte di Cassazione alcuni automobilisti sono stati puniti anche da un punto di vista penale per aver lasciato l'auto dove non si poteva, causando gravi disagi.
pubblicato il 16 aprile 2024
Novità Rc auto: la scatola nera sotto la lente del Mimit

Novità Rc auto: la scatola nera sotto la lente del Mimit

La scatola nera permette una riduzione del costo dell'Rc auto in sede di rinnovo: il sistema, però, ha limitato la possibilità di cambiare compagnia perché i dati non possono essere trasferiti da una compagnia all’altra; il Governo sta lavorando ad un disegno di legge per risolvere il problema.

Guide sull'Assicurazione auto

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.