La polizza di assicurazione: definizione e caratteristiche

La parola polizza, etimologicamente, significa promessa. Le radici lessicali di questo vocabolo risiedono infatti nella parola latina pollicitatio, promessa appunto. Nel moderno gergo delle assicurazioni, la polizza è la parola che si usa per designare il contratto di assicurazione in quanto tale, quello mediante il quale l'assicuratore, previa la riscossione di un premio, si impegna a rivalere l'assicurato di un danno, qualora si verificasse, mediante il pagamento di un capitale o di una rendita. Questo è quanto stabilisce l'articolo 1882 del Codice Civile italiano, che definisce la polizza assicurativa.

Da un punto di vista giuridico, la polizza è un contratto che deve sempre avere forma scritta e che è definito obbligatorio (in quanto impone degli obblighi a chi lo contrae), unilaterale (perché impone la prestazione a una sola delle parti - l'assicuratore -) e a prestazioni corrispettive (perché l'assicurato paga il premio, l'assicuratore risarcisce il danno). L'assicuratore rappresenta, nella forma contrattuale, la compagnia assicurativa che riceve, secondo esplicite scadenze, i premi assicurativi dall'assicurato. Nella polizza quello che abbiamo genericamente definito assicurato, ovvero la persona (fisica o giuridica) il cui interesse è tutelato dal contratto assicurativo può figurare ricoprendo tipicamente anche altri 2 ruoli: il contraente e il beneficiario. Il contraente è chi (persona fisica o giuridica) stipula la polizza, pagandone il premio. Il beneficiario è la persona destinataria della prestazione che l'assicuratore si impegna ad assolvere. Queste figure coincidono spesso, ma non necessariamente: ad esempio in caso di polizze vita, chiaramente l'assicurato e il beneficiario non possono essere la stessa persona, in quanto il meccanismo prevede che alla morte dell'assicurato sia il beneficiario a incassare. Nel caso di assicurazione su un mutuo invece è il creditore il soggetto a cui sono vincolati i benefici della polizza, sempre per ovvi motivi.

L'oggetto della polizza deve sempre essere specificato fin dall'incipit, e la legge prescrive che ciò sia fatto nel modo più chiaro e inequivocabile possibile. In caso di lacunosità, l'articolo 1350 del Codice civile prevede che, in sede di interpretazione di un contratto ambiguo, si scelga la versione più favorevole all'assicurato.

Ogni polizza contiene anche tutti i dettagli della sua regolamentazione temporale, con tanto di effetti del mancato pagamento dei premi, nonché le norme relative alla possibilità di cederla, vincolarla, darla in pegno. Salvo disposizioni contrarie, la polizza acquista valore dalle 24.00 del giorno successivo alla firma, anche se le due parti sono libere di stabilire una decorrenza diversa rispetto a quella della firma.

Prima della stipula della polizza vera e propria, avviene il passaggio della proposta, con il quale il contraente fa ufficialmente richiesta della polizza. Il passaggio della polizza è l'ultimo stadio in cui è possibile per le parti tirarsi indietro, tramite una semplice revoca. Dopo la firma, vanno necessariamente attivati i meccanismi di recesso. Nel contratto sono anche specificati i costi e le commissioni.

Contenuti della sezione

  1. Assicurazione sul prestito: come funziona
  2. Assicurazione viaggio Cuba: come funziona e cosa copre
  3. Assicurazione viaggio USA: la copertura sanitaria negli Stati Uniti
  4. Collisione con animale selvatico: cosa copre l'assicurazione?
  5. Cosa copre l'assicurazione sulla patente?
  6. Fideiussione assicurativa: cos'è e come funziona
  7. Polizza infortuni sul lavoro: cos'è e cosa copre
  8. Assicurazione attività sportive: come funziona e cosa copre
  9. La polizza di assicurazione: definizione e caratteristiche
  10. Diritto alle informazioni precontrattuali
  11. Il rinnovo della polizza
  12. Assicurazione sanitaria per viaggi in Inghilterra: come funziona
  13. L'estinzione della polizza
  14. Assicurazione per viaggi in Thailandia: come funziona
  15. Tipi di danno coperti dalle polizze
  16. Danno materiale o danno alle cose
  17. Polizza viaggi over 65: come funziona e cosa copre
  18. Assicurazione viaggio: cosa copre e come funziona
  19. Danno fisico o danno alle persone
  20. I documenti da portare con sé in viaggio
  21. L'inabilità temporanea
  22. L'invalidità permanente
  23. Danno patrimoniale
  24. Danno biologico
  25. Danni morali
  26. Danno punitivo
  27. Danni contro terzi
  28. La procedura di risarcimento
  29. Denuncia di sinistro
  30. Azione diretta del danneggiato
  31. Diritto di accesso agli atti
  32. Il risarcimento: tempi e modalità
  33. Normativa del risarcimento diretto
  34. Il perito assicurativo
  35. Norme sulla perizia assicurativa
  36. Assicurare il proprio bagaglio
  37. Assistenza sanitaria e spese mediche in viaggio
  38. Assicurazione annullamento viaggio: quando e perché conviene
  39. Assicurazione sci e vacanze sulla neve
  40. Le polizze multi-viaggio

Preventivo Assicurazioni

Calcola online il costo della polizza auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Confronta i preventivi di più compagnie assicurative e risparmia, bastano solo 3 minuti.

Assicurazione auto Preventivo Auto »
Assicurazione moto Preventivo Moto »
RC Auto: offerte da 113€* Fai un PREVENTIVO