logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    L’IVASS è l’autorità pubblica che vigila sul settore assicurativo italiano per tutelare i consumatori.

    1

    L’IVASS è l’autorità pubblica che vigila sul settore assicurativo italiano per tutelare i consumatori.

  2. 2

    Controlla la solidità delle compagnie, la correttezza dei contratti e gestisce i reclami.

    2

    Controlla la solidità delle compagnie, la correttezza dei contratti e gestisce i reclami.

  3. 3

    Gestisce il RUI, utile per verificare l’affidabilità di compagnie e agenti.

    3

    Gestisce il RUI, utile per verificare l’affidabilità di compagnie e agenti.

L’IVASS, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, è l’autorità pubblica che in Italia regola e controlla il settore assicurativo. Nato nel 2012 in sostituzione dell’ISVAP, ha come obiettivo principale la tutela dei consumatori e la stabilità del mercato. Opera in autonomia dal Governo ma in stretta collaborazione con la Banca d’Italia, con cui condivide risorse e competenze. Vediamo nello specifico quali sono i compiti di questo Istituto e come contattarlo.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Sommario

Cos'è l'IVASS

L’IVASS, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, è l’autorità pubblica italiana che si occupa di controllare e regolare il settore assicurativo. È stato istituito nel 2012, subentrando all’ISVAP, con l’obiettivo di rafforzare la tutela dei consumatori e la stabilità del mercato assicurativo

L’IVASS opera in autonomia rispetto al Governo, ma collabora strettamente con la Banca d’Italia, condividendo risorse e competenze per garantire un controllo efficace e indipendente. Il presidente attuale dell’IVASS è Luigi Federico Signorini, che guida l’istituto secondo principi di trasparenza, imparzialità e responsabilità.

L’IVASS si occupa di vigilare su tutte le compagnie di assicurazione che operano in Italia, sia italiane che straniere, assicurandosi che rispettino le normative nazionali ed europee. L’istituto ha anche il compito di promuovere la trasparenza e la correttezza nei rapporti tra compagnie e clienti, e di intervenire in caso di comportamenti scorretti o pratiche commerciali ingannevoli.

Che ruolo svolge e che compito ha

Il ruolo dell’IVASS è centrale per il buon funzionamento del mercato assicurativo italiano. L’istituto vigila affinché le compagnie assicurative:

  • siano solide dal punto di vista finanziario;
  • gestiscano correttamente i premi raccolti;
  • siano in grado di far fronte agli impegni presi con gli assicurati.

Questo controllo è fondamentale per garantire che, in caso di sinistro, le compagnie possano effettivamente pagare i risarcimenti dovuti.

L’IVASS raccoglie e analizza dati sul mercato assicurativo, pubblicando ogni anno una relazione dettagliata sull’andamento del settore. Queste informazioni sono utili sia per il Governo, che può adottare politiche più efficaci, sia per i cittadini, che possono orientarsi meglio nella scelta delle polizze. L’istituto promuove anche l’educazione assicurativa, grazie alla diffusione di informazioni chiare e accessibili per aiutare i consumatori a comprendere i prodotti assicurativi e a fare scelte consapevoli.

Tra i compiti principali dell’IVASS rientrano:

  • vigilanza prudenziale sulle compagnie di assicurazione;
  • controllo della trasparenza e correttezza delle condizioni contrattuali;
  • gestione dei reclami dei consumatori;
  • prevenzione e contrasto delle frodi assicurative;
  • collaborazione con altre autorità nazionali e internazionali.

L'importanza del RUI

Il RUI, Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi, è uno strumento fondamentale per la trasparenza del mercato. Gestito da IVASS, il RUI raccoglie in un unico elenco:

  • tutte le compagnie;
  • gli agenti;
  • i broker;
  • gli altri intermediari autorizzati a operare in Italia.

Il registro è pubblico e accessibile online, ciò consente a chiunque di controllare se una compagnia o un intermediario è regolarmente autorizzato. In questo modo si riduce il rischio di incorrere in truffe o in offerte da parte di soggetti non abilitati.

Il RUI rappresenta quindi una garanzia di sicurezza e trasparenza per tutti coloro che intendono stipulare un’assicurazione auto, un'assicurazione moto o di altro tipo. 

Come garantisce i cittadini italiani

Attraverso la vigilanza sulle compagnie e sugli intermediari, l’istituto assicura che le polizze offerte siano conformi alle normative e che le condizioni contrattuali siano chiare e comprensibili. L’IVASS interviene anche per garantire che i prezzi delle polizze siano equi e che non vengano applicate pratiche scorrette o discriminatorie.

Un altro aspetto fondamentale dell’attività di IVASS è la gestione dei reclami. I cittadini che riscontrano problemi con una compagnia assicurativa possono rivolgersi all’istituto per segnalare comportamenti scorretti o perplessità sulle condizioni di polizza. IVASS esamina i reclami e, se necessario, interviene per tutelare i diritti degli assicurati.

L’istituto gestisce inoltre un archivio antifrode, uno strumento tecnologico avanzato che consente di individuare e contrastare le frodi assicurative. Questo sistema raccoglie informazioni su sinistri e polizze, permettendo di rilevare comportamenti sospetti e di proteggere sia le compagnie che i consumatori da pratiche illecite.

Come ci si può rivolgere all’IVASS?

I cittadini possono contattare IVASS in diversi modi per ricevere assistenza o presentare reclami. Il canale principale è il sito ufficiale dell’istituto, dove è disponibile una sezione dedicata ai reclami con moduli da compilare online. È possibile inviare segnalazioni anche tramite posta elettronica certificata (PEC), fax o posta ordinaria.

Per chi preferisce un contatto diretto, IVASS mette a disposizione un servizio di assistenza telefonica, attivo durante gli orari di ufficio. Gli operatori forniscono informazioni sulle procedure da seguire e aiutano gli utenti a orientarsi tra le varie opzioni disponibili. Tutti i dettagli sui canali di contatto sono pubblicati sul sito ufficiale dell’istituto.

Quali reclami rientrano nella competenza dell’IVASS?

IVASS si occupa dei reclami che riguardano il comportamento delle compagnie di assicurazione e degli intermediari iscritti al RUI. In particolare, l’istituto interviene in caso di:

  • mancata chiarezza nelle condizioni di polizza;
  • rifiuto ingiustificato di risarcimenti;
  • ritardi nella liquidazione dei sinistri;
  • pratiche commerciali scorrette o ingannevoli;
  • problemi nella gestione dei contratti assicurativi.

Non rientrano nella competenza di IVASS le controversie di natura giudiziaria, che devono essere risolte presso le autorità competenti, né i reclami verso soggetti non iscritti al RUI. In questi casi, l’istituto può comunque fornire indicazioni utili su come procedere.

Preventivass: come funziona

PREVENTIVASS è il preventivatore pubblico online promosso da IVASS e dal Ministero dello Sviluppo Economico. Si tratta di un servizio gratuito e accessibile a tutti, pensato per aiutare i consumatori a confrontare in modo semplice e trasparente i prezzi delle assicurazioni RC auto, moto e motorino.

Per utilizzare PREVENTIVASS non è necessario registrarsi: basta collegarsi al sito, inserire alcune informazioni di base come il codice fiscale e la targa del veicolo, e in pochi secondi si ottengono i preventivi delle principali compagnie assicurative. Il sistema mostra solo le coperture base obbligatorie, ma consente di personalizzare alcune opzioni, come la scelta dei conducenti o l’aumento dei massimali di copertura.

Il preventivo ottenuto può essere stampato o salvato tramite un codice identificativo, che permette di recuperarlo in un secondo momento. Ogni preventivo ha una validità di 60 giorni, durante i quali il consumatore può valutare con calma le offerte e decidere se stipulare la polizza.

PREVENTIVASS non mostra i prezzi delle coperture accessorie, come furto, incendio o assistenza stradale, che possono essere aggiunte successivamente al momento della stipula del contratto. Il servizio è pensato per garantire la massima trasparenza e per rendere le offerte delle compagnie facilmente confrontabili, grazie all’introduzione del contratto base.

Contatti

IVASS mette a disposizione diversi canali di contatto per fornire assistenza ai cittadini e rispondere a domande o richieste di informazioni. Ecco i principali riferimenti:

  • Sito web ufficiale: www.ivass.it
  • Posta elettronica certificata (PEC): ivass@pec.ivass.it
  • Casella di posta elettronica: email@ivass.it
  • Telefono: +39 06 42 133 1
  • F**ax**: +39 06 42 133 206
  • Indirizzo postale: IVASS, Via del Quirinale 21, 00187 Roma

Per presentare un reclamo o richiedere informazioni specifiche, si consiglia di consultare la sezione dedicata sul sito IVASS, dove sono disponibili moduli, istruzioni dettagliate e FAQ. Il servizio di assistenza telefonica è attivo durante gli orari di ufficio e offre supporto sia per questioni generali sia per problematiche specifiche legate alle polizze assicurative.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.