logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Pick up

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Richiedono polizze dedicate che considerano capacità di carico, peso e uso promiscuo.

    1

    Richiedono polizze dedicate che considerano capacità di carico, peso e uso promiscuo.

  2. 2

    Il premio dipende da veicolo, guidatore, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.

    2

    Il premio dipende da veicolo, guidatore, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.

  3. 3

    Franchigie più alte e una buona classe di merito riducono il premio.

    3

    Franchigie più alte e una buona classe di merito riducono il premio.

I pick-up sono veicoli a metà strada tra un’automobile e un autocarro, caratterizzati da una cabina chiusa e un cassone posteriore aperto. Questa configurazione li rende ideali per trasportare merci, attrezzature o materiali, sia per uso privato che professionale. Tuttavia, proprio per la loro versatilità e capacità di carico, i pick-up sono soggetti a regole assicurative differenti rispetto alle normali auto. Scegliere la giusta polizza assicurativa per un pick-up è fondamentale per circolare in regola, proteggere il veicolo e tutelarsi da eventuali danni a terzi.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Sommario

Quali veicoli rientrano nella categoria pick-up

Un pick-up è un veicolo dotato di una cabina per i passeggeri e di un cassone posteriore, spesso scoperto, destinato al trasporto di oggetti. In Italia, i pick-up vengono generalmente classificati come autocarri, anche se utilizzati per scopi personali. 

Questa classificazione comporta obblighi assicurativi specifici e influisce sulle modalità di utilizzo del mezzo. A differenza delle auto, il pick-up può essere impiegato sia per attività lavorative che per esigenze familiari, ma la sua assicurazione deve sempre riflettere la reale destinazione d’uso.

Perché serve una polizza dedicata?

La polizza assicurativa per pick-up si differenzia da quella delle auto tradizionali perché tiene conto:

  • della capacità di carico;
  • del peso complessivo;
  • dell’uso promiscuo (privato e professionale) del veicolo.

Le compagnie assicurative valutano il rischio non solo in base al valore del mezzo, ma anche considerando la possibilità di trasportare merci o attrezzature. Una polizza dedicata garantisce che il veicolo sia coperto in tutte le situazioni previste dalla legge e dalle condizioni contrattuali, evitando sanzioni e scoperture in caso di sinistro.

Obblighi normativi e inquadramento giuridico

Secondo il Codice della Strada, tutti i veicoli a motore che circolano su strada devono essere assicurati con una polizza di responsabilità civile (RC auto). L’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) stabilisce le regole per la trasparenza e la correttezza delle polizze. I pick-up, essendo considerati autocarri, devono rispettare le normative specifiche previste per questa categoria, sia in termini di coperture minime che di documentazione.

Requisiti minimi di copertura

La copertura minima obbligatoria per i pick-up è la RC auto, che protegge dai danni causati a terzi durante la circolazione. Il massimale previsto dalla legge deve essere sufficiente a coprire eventuali danni materiali e lesioni personali. In caso di utilizzo promiscuo, la polizza deve essere adeguata sia all’uso privato che a quello professionale, specificando chiaramente le condizioni di validità.

Tipologie di coperture disponibili

Responsabilità civile auto

La RC auto è la copertura base e obbligatoria per tutti i pick-up. Copre i danni involontariamente causati a persone, animali o cose durante la guida. È fondamentale per circolare legalmente e per tutelarsi da richieste di risarcimento.

Kasko e collisione

La garanzia Kasko offre una protezione più ampia, coprendo anche i danni subiti dal proprio veicolo a seguito di:

  • urti;
  • ribaltamenti;
  • uscita di strada, indipendentemente dalla responsabilità.

La copertura collisione, invece, si limita ai danni derivanti da impatti con altri veicoli identificati.

Furto e incendio

Questa garanzia protegge il proprietario del pick-up dai danni economici causati da furto totale o parziale e da incendi accidentali o dolosi. È particolarmente consigliata per veicoli di valore o utilizzati in zone a rischio.

Infortuni conducente

La copertura infortuni conducente tutela il guidatore in caso di lesioni fisiche riportate durante la circolazione del pick-up, offrendo un indennizzo in caso di invalidità permanente o decesso.

Garanzie accessorie

Le garanzie accessorie arricchiscono la polizza base offrendo una protezione più completa e personalizzabile. Possono includere il veicolo sostitutivo in caso di guasto o incidente, l’assistenza stradale 24/7 per ogni evenienza, la tutela legale per difendersi in caso di controversie e la copertura per eventi naturali o atti vandalici, che salvaguarda il pick-up anche da danni imprevisti. 

In questo modo la polizza diventa più flessibile e adattabile alle esigenze reali di chi utilizza il veicolo sia per lavoro che per uso personale.

Fattori che influenzano il premio assicurativo

Cilindrata, potenza e valore commerciale del pick-up

Il premio assicurativo dipende principalmente dalle caratteristiche tecniche del veicolo. Una maggiore cilindrata o potenza comporta un rischio più elevato e quindi un costo superiore.

Anche il valore commerciale del pick-up incide sul premio, in particolare per le garanzie Kasko e furto/incendio, poiché veicoli di valore più elevato richiedono una copertura più ampia e costosa. Inoltre, alcuni optional o accessori possono influire sul calcolo del premio, aumentando il rischio di furto o di danni.

Profilo del guidatore

L’età del conducente, la sua esperienza di guida e lo storico dei sinistri sono fattori determinanti nel calcolo del premio. Un guidatore giovane o con precedenti incidenti pagherà generalmente di più rispetto a un conducente esperto e senza sinistri. 

Anche altri elementi, come l’abitudine a guidare in aree ad alto traffico o la presenza di più conducenti dichiarati, possono modificare il costo della polizza.

Ubicazione e uso

Il luogo in cui il pick-up viene custodito di notte (garage, strada, area privata) e l’uso dichiarato (privato, professionale o promiscuo) influenzano direttamente il rischio assicurativo. In particolare:

  • l’utilizzo professionale può comportare un premio più elevato;
  • l’uso promiscuo richiede una polizza specifica.

Anche la frequenza di utilizzo e le zone di percorrenza abituali (città, extraurbano, zone ad alto rischio furto) possono incidere sul costo finale.

Massimali e franchigie

La scelta di massimali elevati offre una maggiore protezione, ma comporta un premio più alto. Le franchigie, ovvero la quota di danno a carico dell’assicurato, possono essere utilizzate per ridurre il costo della polizza, ma aumentano la spesa in caso di sinistro. Una valutazione attenta tra massimali e franchigie permette di bilanciare protezione e costo, adattando la polizza alle esigenze reali del conducente e del veicolo.

Come ottenere e confrontare preventivi

Strumenti online

I comparatori online sono strumenti utili per confrontare rapidamente le offerte delle principali compagnie assicurative. Inserendo i dati del veicolo e del conducente, è possibile ottenere preventivi personalizzati e scegliere la soluzione più conveniente. Quando si confrontano le offerte, è importante verificare non solo il prezzo, ma anche le condizioni di polizza

  • massimali;
  • franchigie;
  • esclusioni;
  • tempi di liquidazione;
  • servizi accessori inclusi.

Leggere attentamente il fascicolo informativo aiuta a evitare sorprese in caso di sinistro.

Documenti necessari

Per richiedere un preventivo sono necessari:

  • libretto di circolazione del pick-up: documento che certifica le caratteristiche tecniche del veicolo, indispensabile per calcolare correttamente il premio;
  • documento d’identità del proprietario: carta d’identità o passaporto valido, necessario per verificare l’identità del contraente;
  • codice fiscale: richiesto per formalizzare la polizza e per eventuali adempimenti fiscali legati all’assicurazione;
  • attestato di rischio (storico assicurativo): documento che riporta il numero di sinistri negli anni precedenti e la classe di merito, fondamentale per determinare lo sconto applicabile sul premio.

In alcuni casi, potrebbero essere richiesti anche ulteriori dati opzionali, come il chilometraggio annuo previsto, l’ubicazione abituale del veicolo o eventuali accessori aggiuntivi, per personalizzare ulteriormente il preventivo e offrire una copertura più precisa.

Strategie per ridurre il costo della polizza

Scelta di franchigie e massimali adeguati

Optare per franchigie più alte può contribuire a ridurre significativamente il premio assicurativo, poiché la compagnia copre una quota minore del danno in caso di sinistro. Tuttavia, questa scelta comporta una maggiore spesa diretta per l’assicurato in caso di incidente. È quindi fondamentale valutare attentamente il giusto equilibrio tra risparmio immediato e protezione effettiva.

Bonus/malus e classi di merito

Il sistema bonus/malus premia i conducenti virtuosi con sconti crescenti per ogni anno senza sinistri, mentre applica aumenti per chi ha subito incidenti. Mantenere una buona classe di merito è quindi fondamentale per ridurre progressivamente il costo della polizza nel tempo. 

Oltre al comportamento al volante, alcuni assicuratori considerano anche la continuità assicurativa e la tipologia di veicolo, rendendo la gestione attenta della propria storia assicurativa un elemento chiave per ottenere premi più bassi e condizioni più favorevoli.

Sconti per guidatori aggiuntivi o tecno-dispositivi

Molte compagnie offrono sconti per l’installazione di dispositivi antifurto satellitari o sistemi di sicurezza avanzati, che riducono il rischio di furto o danni al veicolo. Inoltre, limitare il numero di guidatori autorizzati o garantire la guida esclusiva a conducenti esperti può comportare ulteriori riduzioni del premio. 

Valutare attentamente queste opzioni consente di ottenere un risparmio significativo senza compromettere la copertura assicurativa, aumentando la protezione complessiva del pick-up e premiando comportamenti responsabili e proattivi.

Domande frequenti (FAQ)

Posso estendere la copertura all’estero?

Sì, molte polizze per pick-up includono la copertura nei Paesi dell’Unione Europea e in quelli indicati nella Carta Verde. Prima di viaggiare all’estero, è consigliabile verificare le condizioni della propria assicurazione e richiedere eventuali estensioni.

Cosa fare in caso di sinistro con un pick-up?

In caso di incidente, è necessario compilare il modulo di constatazione amichevole (CID), raccogliere eventuali testimonianze e fotografie, e contattare tempestivamente la compagnia assicurativa. È importante conservare tutta la documentazione relativa al sinistro per agevolare la gestione della pratica.

È obbligatorio l’assicurazione contro furto e incendio?

No, la copertura furto e incendio non è obbligatoria per legge, ma è fortemente consigliata per proteggere il valore del veicolo da eventi imprevisti. In particolare, per pick-up di valore elevato o utilizzati in zone a rischio, questa garanzia rappresenta una tutela importante.

In conclusione, l’assicurazione per pick-up richiede attenzione nella scelta delle coperture e nella valutazione delle proprie esigenze. È fondamentale rispettare gli obblighi di legge, confrontare più preventivi e leggere attentamente le condizioni di polizza. Considerare garanzie accessorie e strategie di risparmio consente di ottenere una protezione completa a un costo sostenibile.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.