La franchigia nelle assicurazioni

La franchigia, in generale, è quella parte di rimborso di un danno che rimane a carico dell'assicurato. Nell'ambito delle polizze di responsabilità civile per la guida di automobili, la franchigia è quella parte di un danno provocato a terzi che sarà l'assicurato a rimborsare. In realtà, il danneggiato può sempre chiamare in causa la compagnia assicurativa per ottenere il risarcimento e la compagnia è tenuta a risarcirlo del danno, a prescindere dalla franchigia. Sarà poi l'assicuratore a rivolgersi al suo assicurato e a pretendere di essere a sua volta rimborsato per la parte di danno per la quale l'assicurato con la sua polizza non aveva il risarcimento garantito.

Nelle polizze di assicurazione si può avere una franchigia assoluta o relativa.

La franchigia viene definita relativa quando non dà il diritto al risarcimento al di sotto di una certa cifra. Al di sopra di quella cifra, però il risarcimento è pieno. Per esempio, con franchigia di 1.000 euro e danno di 700 euro, il risarcimento sarà interamente a carico dell'assicurato. Invece, sempre con franchigia a 1.000 euro, ma con un danno di 1.300 euro, il risarcimento dei 1.300 è interamente a carico della compagnia di assicurazione.

La franchigia viene invece definita assoluta in polizza, quando rimane invariata al momento del risarcimento, sia che l'importo del risarcimento sia superiore sia che esso sia inferiore alla franchigia. Quindi, con il caso di prima, franchigia a 1.000 euro e danno di 700 euro, il risarcimento del danno sarà a carico dell'assicurato. Invece, se il danno sarà di 1.300 euro, bisognerà sottrarre la franchigia al danno. Quindi: 1.300 euro (danno) meno 1.000 euro (franchigia). Il risarcimento da parte dell'assicurazione sarà di 300 euro, mentre i 1.000 di franchigia assoluta saranno a carico dell'assicurato.

Generalmente il premio assicurativo è più basso nelle polizze con franchigia assoluta e più alto nelle polizze con franchigia relativa. Il motivo di questa differenza deriva dal fatto che nelle polizze a franchigia assoluta, la parte di danno all'interno della franchigia rimane sempre e comunque a carico dell'assicurato, mentre con la franchigia relativa, qualora il danno superasse la soglia della franchigia, il risarcimento sarebbe interamente a carico della compagnia e l'assicurato non dovrebbe quindi pagare nulla.

Le polizze di responsabilità civile auto possono essere esclusivamente a franchigia (quindi senza il meccanismo del bonus malus) oppure combinare il bonus malus con la franchigia.

Contenuti della sezione

  1. Contratto Base RC auto
  2. Cos'è e come si calcola il superbollo delle auto di lusso
  3. Cos'è l'attestato di rischio elettronico
  4. Decreto Bersani: le novità in ambito assicurativo
  5. Disdetta assicurazione: come cambiare compagnia
  6. Documento Unico di Circolazione: di cosa si tratta
  7. Eccesso di velocità: limiti, sanzioni e tolleranza
  8. Foglio rosa: assicurazione per la guida
  9. Guida esperta, libera o esclusiva: come scegliere
  10. Negoziazione assistita obbligatoria: cosa sapere
  11. Punti della patente: verifica saldo, decurtazione e recupero
  12. Rc Familiare: cos'è e come funziona
  13. Revisione auto: cos'è e come funziona
  14. Rottamazione auto: cosa c'è da sapere
  15. Sanzioni per cellulare alla guida: legge e sanzioni
  16. Scatola nera auto: cos'è e come funziona
  17. Smarrimento targa auto: cosa fare e tempi di consegna
  18. Visura PRA: cos'è e come ottenerla
  19. Assicurazione a km: cosa è e come funziona?
  20. Assicurazione incidente all'estero: cosa fare
  21. Attestato di rischio o ATR
  22. Auto storiche
  23. Classe CU Conversione Universale
  24. Classe di merito: cos’è e come si calcola
  25. Come richiedere un risarcimento
  26. Conservare la classe di merito in caso di cambio del veicolo
  27. Conservare la classe di merito in caso di incidente
  28. Cos'è una polizza
  29. Cosa fare in caso di furto
  30. Cosa fare in caso di incidente
  31. Cosa fare in caso di sinistro
  32. Cos’è e come funziona il bonus malus
  33. Documenti da tenere in auto: quali sono obbligatori?
  34. Esclusione e rivalsa
  35. Eventi atmosferici
  36. Franchigia assoluta
  37. Franchigia relativa
  38. Il massimale di una polizza assicurativa
  39. Il tagliando auto o contrassegno
  40. Incidente con veicoli esteri
  41. Kasko a primo rischio
  42. Kasko a secondo rischio
  43. Kasko a valore intero
  44. La franchigia nelle assicurazioni
  45. La legge sulla RCA
  46. Limitazioni sulla copertura assicurativa
  47. Lo scoperto assicurativo
  48. Polizza Mini Kasko
  49. Premio assicurativo
  50. Prima di assicurarsi
  51. RC Auto e Moto: le regole per risparmiare
  52. Riattivare una polizza
  53. Rinuncia alla rivalsa
  54. Sospensione Polizza Auto: cos’è e come funziona
  55. Assicurazione auto a rate: come funziona
  56. Assicurazione auto giornaliera: come funziona e quanto costa
  57. Assicurazione auto elettrica: cosa sapere
  58. Assicurazione cointestata: come funziona e vantaggi
  59. Assicurazione auto disabili: come accedere alle agevolazioni
  60. Assicurazione per neopatentati: come funziona e come risparmiare
  61. Come immatricolare un'auto nuova
  62. Codice della strada 2020: cosa è cambiato
  63. Come compilare il CID
  64. Carta Verde Assicurazione: cos'è e quando serve
  65. Come rinnovare la patente
  66. Cambio gomme: quando e come va effettuato
  67. Bollo auto: calcolo, scadenza e pagamento
  68. Bollo auto ibride ed elettriche: cos'è e quali sono le agevolazioni

Preventivo Assicurazioni

Calcola online il costo della polizza auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Confronta i preventivi di più compagnie assicurative e risparmia, bastano solo 3 minuti.

Assicurazione auto Preventivo Auto »
Assicurazione moto Preventivo Moto »

Scopri le garanzie accessorie auto

RC Auto: risparmia fino a 500€ Fai un PREVENTIVO