logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cos'è la Cassa Mutua Nazionale BCC

Assicurazione mutuo: proteggi il tuo investimento
Assicurazione mutuo: proteggi il tuo investimento

La Cassa mutua nazionale per il Personale delle Banche di Credito Cooperativo nasce inItalia nel 1994 con lo scopo di assicurare ai dipendenti delle suddette Banche (che afferiscono alla Federazione Italiana delle BCC/CRA o in accordo con i c.c.n.l. della Federazione Italiana delle BCC/CRA) prestazioni che sostituiscono o integrano quelle del Servizio Sanitario Nazionale per offrire una copertura di assistenza sanitaria completa ed efficiente. La Cassa è stata istituita e regolamentata seguendo alcuni principi etici quali quello della proporzionalità (ognuno contribuisce in base alle proprie effettive possibilità tenendo conto del reddito individuale, ad esempio), quello mutualistico e solidale (ossia tramite l'aiuto reciproco di tutti si costruisce una società migliore inperneata sulla solidarietà e l'uguaglianza sociale), quello che mette la persona al centro ed infine quello per cui tutte le età della vita sono degne di essere vissute nel miglior dei modi e dunque l'attenzione risulta rivolta all'intero periodo esistenziale di una persona (anche quando questa è in pensione). I beneficiari sono, oltre ai dipendenti regolarmente assunti dopo il periodo di prova, i familiari (coniugi e parenti di 1° grado) a carico fiscalmente del dipendente e il convivente more uxorio. Su richiesta scritta può beneficiare delle prestazioni il coniuge sia non convivente sia fiscalmente considerato non a carico. Ogni Azienda si assume l'impegno di informare il neo assunto dell'esistenza della Cassa mutua nazionale all'atto della firma del contratto di assunzione e di spiegarne la natura tramite la consegna dello Statuto della stessa. Il dipendente neo assunto deve fare richiesta per i familiari conviventi non fiscalmente a carico entro 60 giorni dalla firma del contratto pena la decadenza del beneficio fino all'anno successivo. I principali introiti della Cassa derivano da contributi del Destinatario, delle Aziende, integrativi del Destinatario e delle Aziende, cumulativi ed integrativi di cui agli artt. 3 e 4 nelle misure determinate dal Comitato Amministratore. Si aggiungono a queste entrate ordinarie anche gli interessi di mora per eventuali ritardi nei pagamenti. La Cassa può erogare rimborsi economici di spese sanitarie sostenute dai beneficiari oppure stipulare convenzioni presso strutture o medici.

Visualizza tutto il glossario »

Confronta altre assicurazioni

Trova la migliore assicurazione online per te e risparmia sulle assicurazioni per la casa, per il mutuo, per la salute o per la vita. Bastano 3 minuti!

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.